Regione, 4 milioni per interventi green in tre Comuni della Bassa

Progetti green nella Bassa bresciana per 4 milioni di euro: l’assessore regionale all’Ambiente e clima Giorgio Maione ha approvato una serie di interventi di compensazione ambientale relativi alla concessione di stoccaggio di gas «Bordolano Stoccaggio» nelle province di Cremona e Brescia. La delibera prevede un finanziamento pari a 1.186.462,70 euro per la realizzazione di un percorso ciclopedonale a valenza sovracomunale che attraverserà Borgo San Giacomo, Verolavecchia e Quinzano d’Oglio. I fondi restanti saranno suddivisi tra i tre comuni interessati per la realizzazione di ulteriori opere comunali.
Sostenibilità
«Queste misure – dichiara l’assessore Maione – rappresentano un passo significativo verso la promozione della sostenibilità in tutte le sue declinazioni per i territori. La Regione Lombardia è impegnata a garantire che le risorse derivanti dalle concessioni di stoccaggio siano restituite ai cittadini attraverso azioni volte a proteggere l’ambiente. Un risultato importante, frutto della grande collaborazione tra Regione e sindaci».
I fondi
A Borgo San Giacomo andranno 602.950,78 euro per l’installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici scolastici e percorsi ciclopedonali. Per Verolavecchia Regione stanzierà 800.283,96 euro per interventi di efficientamento energetico della palestra della scuola Aldo Moro e operazione di recupero dell’immobile delle ex scuole di Monticelli d’Oglio da destinare a centro turistico-culturale.
La fetta più cospicua di finanziamento è stata disposta per Quinzano: la giunta Olivari, con 1.420.117,75 euro provvederà a realizzare interventi di efficientamento energetico del municipio e la ristrutturazione del ponte pedonale e idraulico Chiavicone, con inserimento di un sistema di automazione del controllo delle acque della Roggia Savarona.
«Una politica lungimirante per territori che, come quello lombardo, respirano gli effetti del clima sfavorevole e della densità produttiva e abitativa – precisa il primo cittadino a Lorenzo Olivari –. Come sindaco lavoro da sempre in quest’ottica e molti erano i progetti amministrativi già pronti e in attesa di opportunità da cogliere. Abbattimento di barriere architettoniche, allargamento di marciapiedi, attraversamenti pedonali e ciclopedonali illuminati e rialzati per ridurre la velocità di transito dei mezzi a motore da San Rocco fino a via Ciocca, completamento e sistemazione di varie piste ciclabili e, non ultimo, la messa in sicurezza e automazione del ponte pedonale e idraulico del Chiavicone. Non solo mobilità dolce: nell’ottica di abbattere i costi energetici, si proseguirà anche con l’efficientamento del Municipio». Soddisfatti dei finanziamenti ottenuti anche Maura Gualdi, sindaca di Verolavecchia e il collega di Borgo San Giacomo Davide Pellini.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Tecnologia & Ambiente
Il futuro è già qui: tutto quello che c’è da sapere su Tecnologia e Ambiente.