Brescia, differenziata e multe: oltre 4mila sanzioni nel 2024
![Rifiuti, il fuori cassonetto a Brescia fenomeno da contrastare - © www.giornaledibrescia.it](https://api.gdb.atexcloud.io/image-service/view/acePublic/alias/contentid/1h94uap74iz8mbkio66/0/rifiuti-il-fuori-cassonetto-a-brescia-fenomeno-da-contrastare.webp?f=16%3A9&w=826)
Rifiuti e raccolta differenziata sono temi caldissimi che accendono gli animi e fanno discutere per strada e nelle piazze virtuali, i social. C’è chi ancora, a otto anni di distanza dalla rivoluzione, non ha digerito il porta a porta e imputa al sistema quello che, spesso, è solo il prodotto della maleducazione. Al di là della opinioni personali, i numeri ci possono aiutare a fare il punto sulla situazione e a interpretarla senza preconcetti.
Nel 2024 sono stati più di 2mila i verbali per infrazioni in materia di rifiuti. Nel 2023 le multe si erano fermate a 1.410, nel 2022 a 2.504 e, dal 2019, non sono mai scese sotto i 2.500. In tutto, però, se si somma chi nel 2024 è stato «pizzicato» senza tessera e sacchetti e a violare una qualche norma del regolamento comunale si supera di poco le 4mila sanzioni.
Il fuori cassonetto
Se andiamo a vedere quali sono i motivi di queste multe (850 staccate solo negli ultimi 45 giorni dell’anno scorso) emerge chiaramente come il cosiddetto «fuori cassonetto» - e non poteva essere altrimenti - è praticato soprattutto da chi è sprovvisto di tessera, bidoni e sacchi per la differenziata. Quella che per molti è ormai una consuetudine (costosissima per la città) riguarda quasi 4mila famiglie.
Da gennaio a dicembre del 2024, infatti, la Locale ha elevato 1.736 verbali a chi non ha ritirato la tessera che permette di aprire le calotte dei cassonetti e il kit (bidoni e sacchi); il totale delle multe ammonta a ben 174.600 euro. Alcuni di questi hanno provveduto a regolarizzare la loro posizione, fino ad ora 282 persone. Oltre alle restanti 1.454 risultano ancora 2.281 utenze sprovviste di tessera e kit, quindi, in totale sono 3.735 le utenze che non hanno gli strumenti necessari per fare la raccolta differenziata. È qui, come si dice, che casca l’asino: dove finisce la loro spazzatura?
Altre sanzioni
Alle multe elevate per il mancato ritiro dei kit, nel 2024, si sono aggiunti altri 2.003 verbali per violazioni al Regolamento comunale sui rifiuti urbani, per un importo complessivo di multe staccate pari a 410.356 euro. Le principali violazioni riguardano: non aver utilizzato le dotazioni o strutture presenti in zona (232 verbali); non aver conferito il rifiuto nei contenitori, cassonetto o sacco predisposti (697 verbali); inosservanza degli orari di esposizione (190); danneggiamento o manomissione delle attrezzature per il servizio di gestione dei rifiuti (102); non avere fatto uso nella zona di raccolta delle dotazioni o strutture destinate alla raccolta differenziata dei rifiuti (213); abbandono o getto di rifiuti da veicoli (127 verbali); 545 le multe staccate dopo aver rilevato violazioni attraverso l’utilizzo delle fototrappole e 487 dagli ispettori ambientali di Aprica.
«Ottimo il lavoro della Squadra Antidegrado della Polizia Locale che coordina il lavoro degli ispettori di Aprica e gestisce le 22 fototrappole presenti sul territorio - dice l’assessore Valter Muchetti -. Di questo passo, entro pochi mesi sanzioneremo tutte le persone che ancora, dopo anni, non hanno ritirato tessera e kit».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
![Icona Newsletter](/_next/image?url=%2F_next%2Fstatic%2Fmedia%2Fnewsletter-icon.1124b59b.png&w=384&q=75)
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.