«Il quartiere in cui vivo»: in mostra la città vista dai ragazzi

Alessia Tagliabue
L’esposizione è stata inaugurata oggi a Palazzo Martinengo. Il progetto è alla sua seconda edizione
I quartieri visti con gli occhi dei piccoli
AA

Tra modellini di campetti da basket, di calcio, chiese, bar, fotografie di parchi e angoli verdi, disegni e collage, per vivere la città attraverso gli occhi dei più piccoli. È stata inaugurata oggi a Palazzo Martinengo la mostra «Il quartiere in cui vivo. Racconti fotografici di giovani cittadini»: il progetto, giunto alla sua seconda edizione, è nato dalla collaborazione tra la commissione inclusione dell’ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, l’Amministrazione comunale, la fotografa Tiziana Arici e circa 400 studenti delle classi elementari e medie dei quartieri di Sant’Eufemia, Caionvico, Buffalora e Urago Mella (il plesso est con le scuole primarie Marconi, Boifava, Bellini e secondarie di Caionvico e Buffalora, il plesso ovest con le classi delle scuole primarie Tiboni, Don Vender, Mameli e secondaria Divisione Tridentina).

  • Inaugurata la mostra dedicata ai quartieri
    Inaugurata la mostra dedicata ai quartieri - © www.giornaledibrescia.it
  • Inaugurata la mostra dedicata ai quartieri
    Inaugurata la mostra dedicata ai quartieri - © www.giornaledibrescia.it
  • Inaugurata la mostra dedicata ai quartieri
    Inaugurata la mostra dedicata ai quartieri - © www.giornaledibrescia.it
  • Inaugurata la mostra dedicata ai quartieri
    Inaugurata la mostra dedicata ai quartieri - © www.giornaledibrescia.it
  • Inaugurata la mostra dedicata ai quartieri
    Inaugurata la mostra dedicata ai quartieri - © www.giornaledibrescia.it
  • Inaugurata la mostra dedicata ai quartieri
    Inaugurata la mostra dedicata ai quartieri - © www.giornaledibrescia.it
  • Inaugurata la mostra dedicata ai quartieri
    Inaugurata la mostra dedicata ai quartieri - © www.giornaledibrescia.it
  • Inaugurata la mostra dedicata ai quartieri
    Inaugurata la mostra dedicata ai quartieri - © www.giornaledibrescia.it
  • Inaugurata la mostra dedicata ai quartieri
    Inaugurata la mostra dedicata ai quartieri - © www.giornaledibrescia.it
  • Inaugurata la mostra dedicata ai quartieri
    Inaugurata la mostra dedicata ai quartieri - © www.giornaledibrescia.it

L’anno scorso erano state le scuole di nord e sud – lungo la linea della metropolitana – a raccontare i loro quartieri, quest’anno è toccato a quelle ad est e ad ovest del fiume Mella.

«I bambini hanno sempre una stimolante purezza di visione – ha commentato Stefano Molgora, presidente dell’ordine Architetti della provincia di Brescia –. Questi giovani osservatori imparano a guardarsi intorno in un mondo dove lo smartphone spesso ci fa da schermo rispetto ad una realtà che pensiamo di avere a portata di mano: questo esperimento, utile sia per i ragazzi che per noi, permette di riscoprire uno spazio davvero vissuto».

Parole condivise dall’architetto Mara Paterlini, referente per la Commissione Inclusione. «Abbiamo qua esposti dei lavori bellissimi, che dimostrano come i giovani oggi, se stimolati, sappiano dare il meglio di sé, oltre la retorica di quello che si dice oggi: penso anche che sia davvero importante che si sentano parte del quartiere, di Brescia e del paese».

Il progetto

Chi armato di cellulare e chi di alcune macchine fotografiche fornite dall’ordine, gli studenti si sono mossi per i loro quartieri tra gennaio e febbraio, sotto la guida di Tiziana Arici, fotografa coordinatrice del progetto. «I ragazzini hanno immortalato quei dettagli che a noi adulti spesso sfuggono: sono tanto attenti all’ecologia, come testimoniano scatti di rifiuti abbandonati, come erano quelli delle aree verdi e dei parchi. Ho visto però anche attenzione verso i luoghi di aggregazione, come oratori o campetti, ma anche verso statue di personaggi importanti per i loro quartieri. Ci hanno donato una restituzione davvero bella dei luoghi che abitano».

Oltre alle fotografie, infatti, è stato chiesto agli studenti di donare anche disegni, scritti e lavori di bricolage come restituzione di quanto visto e vissuto, il tutto raccolto e documentato in un libretto distribuito ai numerosi presenti. «Abbiamo dato con entusiasmo il nostro supporto a questo progetto per il secondo anno consecutivo – ha commentato infine Anna Frattini, assessora per le Politiche educative e giovanili –. È bello mettere in primo piano lo sguardo dei piccoli: ci danno indicazioni preziose su come progettare una città che sia davvero alla loro portata».

All’inaugurazione erano presenti poi i dirigenti dei plessi est ed ovest, Sergio Ziveri e Patrizia Galeri, l’assessora all’Urbanistica Michela Tiboni e l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Muchetti, e il prefetto Andrea Polichetti. La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile fino al 15 maggio: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 18, e sabato dalle 9 alle 12.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato