Prevalle, dal sito paleolitico del Budellone emergono 1.500 reperti

Sabato 12 aprile si è conclusa la campagna di scavo primaverile nel sito paleolitico del Monte Budellone a Prevalle. Nel corso delle due settimane di attività – condotte grazie a una concessione ministeriale al Comune – sono stati recuperati oltre 1500 reperti: manufatti in selce, resti di pasto, frammenti ossei di bisonte, lupo, marmotta e, soprattutto, cervo.
Dall'inizio delle indagini, i reperti catalogati sfiorano quota 3000, a conferma del valore scientifico di uno dei siti paleolitici più interessanti del Nord Italia. La ripresa degli scavi è stata possibile grazie al ritrovamento, nel 2023, di alcuni frammenti ossei e utensili in pietra, individuati alla base della falesia dal Gruppo Grotte Gavardo. Attualmente le attività sul campo sono sospese: gli archeologi inizieranno ora l’analisi dei reperti per ricostruire usi e abitudini dei Neanderthal locali durante l’ultimo periodo glaciale, quando dal Monte Budellone era possibile osservare l’immenso ghiacciaio che lambiva l’attuale morena gardesana.

Nei magazzini del Comune di Prevalle prenderà invece il via la fase di setacciatura dei sedimenti rimossi durante lo scavo, per recuperare i reperti più minuti – schegge di selce, frammenti ossei e resti di micromammiferi – fondamentali per le ricostruzioni paleoambientali dell’epoca.
Conferenza pubblica
Le operazioni di scavo riprenderanno in autunno con una nuova campagna. Intanto, a giugno, è prevista una conferenza pubblica presso il Comune di Prevalle per presentare i primi dati emersi da questo straordinario sito. L’ultima campagna di scavo, risalente a novembre 2024, si era conclusa sabato 23 e aveva portato al ritrovamento di oltre 900 reperti in appena due settimane di lavoro.
L'equipe di scavo - composta da Marco Baioni (direttore dello scavo), Nicolò Fasser (direttore scientifico), Fabio Bona (direttore tecnico), Cristina Longhi (funzionario Sabap-BS) e dai numerosi volontari e studenti - ha ricevuto i complimenti da parte dell’Amministrazione di Prevalle per il lavoro svolto.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.