Pontedilegno ski school viaggia anche sulle due ruote

È stata un’altra stagione invernale strepitosa per il comprensorio dell’alta Vallecamonica e per la Pontedilegno ski school. Ancora adesso, con la primavera ormai iniziata, gran parte delle piste sono innevate e per questo prosegue l’attività della Scuola e dei suoi maestri, che stanno già preparando le attività estive e programmando la prossima stagione sugli sci. Come sempre, l’offerta sarà ampia, completa e articolata, offrendo una gamma di servizi che vanno oltre la scuola sci e approdano a essere un punto di riferimento per le esperienze in montagna nel territorio di Pontedilegno-Tonale. Stiamo infatti parlando di corsi e lezioni individuali di sci nordico, snowboard e sci di fondo per ogni livello, noleggio attrezzature e accessori, corsi di climbing indoor e outdoor e molto altro.
Per quanto riguarda la scuola sci, le attività si rivolgono a baby, ragazzi e adulti, lezioni private singole, di gruppo o pacchetti, per principianti e per sciatori esperti, tra l’altro in più lingue, ma anche per persone con disabilità. La Pontedilegno ski school oggi propone anche numerose esperienze sulla neve o in ambiente montano, come passeggiate con le ciaspole, giornate di freeride in neve fresca per provare la vera adrenalina, sci d’alpinismo tra le vette e i fuori pista, cascate di ghiaccio e arrampicata in luoghi suggestivi, creando un pacchetto esperienziale su misura, in base alle singole esigenze.
Tra i fiori all’occhiello della Scuola, da qualche anno c’è lo Ski team, ovvero uno speciale sci club non agonistico, che quest’anno ha contato ben 180 iscritti tra bambini e ragazzi dai 5 ai 17 anni sia del territorio sia turisti, in una via di mezzo tra l’agonismo e il corso collettivo. Lo Ski team della Pontedilegno ski school offre tecnica, esercizi, salti, prove cronometrate, neve fresca, ma soprattutto amicizia e divertimento nei fine settimana e durante le vacanze invernali, con la possibilità di provare un po’ tutte le discipline. Tutti gli allievi indossano la divisa e sono suddivisi in gruppi omogenei secondo il livello tecnico e l’età, seguendo il criterio delle categorie della Fisi. Trentadue le giornate di sci proposte quest’anno, da dicembre a marzo, con la gara finale che si è svolta il 22 marzo con festa finale
A queste si affiancano delle giornate speciali come la Snowboard experience, la fiaccolata di beneficenza dell’Unicef, le sciate in notturna, la caccia al tesoro con gli sci, la serata pattinaggio e il circuito di gare interno. «È una sorta di lunga esperienza multisport che dura tutta la stagione - spiega Lazzarini -, la vera forza è che si è creato un gruppo unito, permettendo tanto ai ragazzi quanto alle famiglie di socializzare. Molti dei frequentatori sono diventati amici e continuano a tornare da noi proprio per lo Ski team. E la festa finale è stata davvero molto coinvolgente».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.