Polo scolastico al Don Bosco, primo lotto pronto per l’estate 2027

I lavori per il nuovo polo scolastico e formativo che sorgerà nel quartiere Don Bosco partiranno questa primavera. È in corso la procedura di gara per l’affidamento del primo lotto. Ovvero per la realizzazione della nuova scuola media, del Community hub per attività culturali, sociali e musicali, della biblioteca e del portierato sociale che saranno pronti entro l’estate del 2027.
L’intervento
Il progetto si chiama «La scuola al centro del futuro» – parte della più ampia Strategia di sviluppo urbano sostenibile dedicata ai quartieri a sud ovest della città – ed è stato presentato in un incontro pubblico al quartiere Don Bosco. Entro il 2029 saranno completati gli altri lotti. Sarà riqualificata e ampliata la scuola dell’infanzia e saranno costruiti una nuova scuola primaria e il parco urbano con piastra polisportiva.
«È un progetto emblematico. Siamo una città in trasformazione, che cresce perché offre una qualità della vita migliore e dei servizi», ha premesso la sindaca, Laura Castelletti. «Abbiamo deciso di concentrarci sulla parte sud ovest della città perché è quella che ha maggiore prospettive di sviluppo – ha spiegato l’assessore comunale all’Urbanistica, Michela Tiboni – . Abbiamo immaginato una scuola che diventasse centro di socialità».
La Loggia investe molto sulle scuole. «In questi anni abbiamo fatto un grande lavoro su cento edifici scolastici – ha ricordato l’assessore ai Lavori Pubblici, Valter Muchetti –. Stiamo puntando sulla riqualificazione dal punto di vista antisismico. L’obiettivo, per il progetto del Don Bosco, è arrivare al collaudo del primo lotto entro la primavera del 2027. Il Community hub avrà un auditorium, una mediateca, spazi polifunzionali e per la registrazione delle musica. La nuova biblioteca ospiterà il patrimonio librario di quella del Parco Gallo».
Dopo il bando per l’affidamento temporaneo di Spazio Lampo tra giugno e luglio, nel 2027 ci sarà quello per la gestione del Community hub, ha anticipato l’assessore all’Innovazione sociale, Andrea Poli. Il progetto ha anche altre anime. Ci sono infatti pure le attività per l’educazione ambientale e alla mobilità sostenibile per sedici scuole di Lamarmora, Don Bosco, Chiesanuova e Porta Milano.
Sperimentare
«Con l’ampliamento della scuola dell’infanzia sarà aggiunta una sezione primavera – ha detto l’assessora all’Istruzione, Anna Frattini –. Il polo diventerà un nuovo istituto comprensivo. Si potrà sperimentare, ma sarà il gruppo dei docenti a prendere questa decisione, anche la scuola senza zaini, in cui spazi, come i corridoi diventano agora, luoghi educativi».
A proposito di mobilità sostenibile, il vicesindaco Federico Manzoni ha rammentato il progetto «A scuola a piedi» per la creazione di isole ambientali e zone trenta: i lavori sono in corso a Lamarmora e nel quartiere Don Bosco inizieranno il prossimo luglio.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.