Polizia locale di Manerbio, in un anno 92 incidenti e 2.649 multe

È un’azione a 360 gradi quella portata avanti dalla Polizia locale di Manerbio, che lo scorso anno ha rafforzato le sue azioni a favore della propria comunità e di quella di Offlaga (e delle sue due frazioni, Cignano e Faverzano) con cui ha in essere una convenzione.
I dati
I principali risultati si esplicano in 2.649 multe per violazioni del codice della strada e in 40 sanzioni amministrative riguardanti diverse infrazioni (non penali). Quanto all’ambito anagrafico e sociale, sono stati effettuati 450 nuovi accertamenti e 120 cancellazioni, con l’obiettivo di mantenere aggiornati i registri comunali.
Notificate anche 171 multe di natura penale e amministrativa. Poi, si registrano 33 interventi tra Tso e accertamenti sanitari obbligatori, a tutela della salute pubblica. Relativamente alla sicurezza stradale, sono stati eseguiti 193 sequestri, di cui 25 riconducibili a violazioni del codice della strada, e rimosse 45 auto in sosta irregolare.
Sono stati inoltre rilevati 92 incidenti, con un costante presidio del territorio da parte della Locale. Le attività di controllo si sono estese anche alla sicurezza pubblica e privata, con 144 verifiche su persone e 54 su appartamenti. A queste si aggiungono 104 servizi appiedati e 52 controlli durante il mercato, finalizzati al rispetto delle norme di ordine pubblico e commercio.
Non è mancata l’attenzione al rispetto delle normative edilizie, con 15 controlli per prevenire abusi e irregolarità. Completano il quadro 39 posti di controllo in diversi punti del comune. Tra l’altro, dallo scorso anno, gli otto agenti in servizio alla Locale, coordinati dal comandante Massimo Pini, possono contare su una nuova automobile, 4x4 ibrida, e su due fototrappole di ultima generazione.
Squadra
«La collaborazione tra istituzioni e popolazione è fondamentale. In questi mesi numerosi residenti ci hanno segnalato situazioni di pericolo legate all’uso improprio dei monopattini nel centro storico. In risposta, sono state elevate 11 multe nei primi quattro mesi dell’anno.
La tutela dei pedoni, soprattutto dei più vulnerabili, è una priorità, e auspico che questi controlli fungano da deterrente per comportamenti irresponsabili», sottolinea il sindaco Paolo Vittorielli.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.