Polizia locale di Brescia, nel 2024 multe per oltre 21 milioni di euro

A marzo arriveranno al Comando di via Donegani quattro commissari e ad aprile 20 agenti. Da luglio potrebbero essere attivati i portali per la verifica delle targhe
Controlli. Parchi cittadini osservati speciali,  nel raggio d’azione del Daspo
 La sindaca. Laura Castelletti
 All’opposizione. Fabio Rolfi
Controlli. Parchi cittadini osservati speciali, nel raggio d’azione del Daspo La sindaca. Laura Castelletti All’opposizione. Fabio Rolfi
AA

Non solo i dati relativi alle attività svolte nel 2024, ma anche novità per il prossimo futuro quelle presentate nel report della Polizia locale ieri mattina in Loggia.

Innanzitutto a marzo arriveranno al Comando di via Donegani quattro commissari e ad aprile 20 agenti; a luglio – se il Ministero firmerà l’autorizzazione che si attende da mesi – saranno attivati i portali agli ingressi della città per la verifica di tutte le targhe dei veicoli. E sulle problematiche giovanili sarà attivato un apposito servizio per studenti delle superiori denominato «Aggregazione giovanile e sue possibili declinazioni devianti», dopo un seminario dedicato che si terrà nei prossimi giorni con il contributo del Comune di Milano e i dati elaborati dall’Università degli studi di Brescia.

Prima di entrare nel merito dei numeri, la sindaca Laura Castelletti ha sottolineato un aspetto: «Il Comune investe in sicurezza, mentre Governo e Regione tagliano i fondi ad essa destinati. Le risorse della Loggia a bilancio saranno 23 milioni quest’anno, a fronte dei 20 del 2023, che saranno investiti anche in nuove tecnologie». «Là dove ci sono criticità – ha aggiunto l’assessore Valter Muchetti – la Locale interviene in modo chirurgico».

I numeri del 2024

È spettato al comandante Marco Baffa illustrare i dati di quanto svolto lo scorso anno. Le persone denunciate a piede libero sono state 1.232, di cui 44 minorenni; 80 gli arresti 52 dei quali per spaccio. Inquietante il numero delle armi sequestrate: ben 73, tra cui spiccano soprattutto coltelli di vario tipo. In crescita gli interventi delle quattro unità cinofile: ben 413 rispetto ai 360 del 2023. Le denunce per guida in stato di ebbrezza sono state 234. Le sanzioni per violazioni del regolamento di Polizia urbana sono state 883 tra le quali figurano le 207 per il consumo di alcol nei parchi, le 160 per accattonaggio molesto e le 70 per bivacco, frutto di quasi 13mila controlli.

Pattuglie. Polizia locale di Brescia in servizio
Pattuglie. Polizia locale di Brescia in servizio

L’attività degli agenti sulle strade nel corso del 2024 ha portato a constatare 206.536 infrazioni, la metà delle quali (107.227) per divieto di sosta; 51.404 per transito in Ztl; 2.236 per passaggio al semaforo rosso, 907 per guida con il telefono cellulare in mano; 896 multe per soste non autorizzate negli spazi per disabili e ben 17.328 per alta velocità registrata in via Montelungo. Multe che hanno portato alla decurtazione di 56.167 punti dalle patenti.

Sorprendente l’incremento delle sanzioni assegnate per mancata revisione dei veicoli: ben 476 rispetto alle 107 del 2023. «Un dato che si registra anche a livello nazionale – ha aggiunto il comandante Baffa – forse per questioni legate a fattori economici».

Le multe

Le multe complessivamente erogate dalla Polizia locale nei vari settori ammontano a 21.390.875 euro, quanto riscosso a 11.320.314. Di questi 21 milioni 17.377.511 euro per sanzioni al Codice della Strada, riscossi 7.731.503.

Attenzione particolare è stata prestata in Stazione non solo con presidi insieme alle altre forze dell’ordine, ma anche con 89 attività in ausilio, 814 servizi di controllo di cui 26 per spaccio. Ben 1.908 gli interventi totali. Come spiegato dal commissario capo Elisa Daeder i bambini e i ragazzi incontrati dalla Locale sono stati quasi 25mila ed è stato attivato con 19 realtà il Network antimafia bresciano.

«Il lavoro della Locale è stato grande, così come l’impegno del Comune. Il governo invece deve dare segni di vita» ha dichiarato il consigliere Luca Pomarici.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.