Alla scoperta della Valcamonica: percorsi alla portata di tutti

La Redazione Web
La primavera è arrivata, in attesa di un clima migliore ecco delle possibili passeggiate suggestive in una delle valli più grandi d’Italia
Sentieri di ogni tipo in Valcamonica
Sentieri di ogni tipo in Valcamonica
AA

Una delle valli più grandi d’Italia, che comprende un parco nazionale, un parco regionale e il primo patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’Unesco, è un tesoro naturale per chi ama passeggiare tra la bellezza e la natura. E ogni stagione regala qualcosa a chi la visita.

Con la primavera ormai arrivata e in attesa di un clima migliore occorre ripassare alcune passeggiate suggestive e alla portata di tutti. Come quella in Val di Canè, valle secondaria dell’Alta Valle Camonica, che si addentra, a partire dall’omonima frazione, nel Parco Nazionale dello Stelvio. Qui con una piacevole passeggiata di circa un’ora e 30 minuti si raggiungono un’area pic-nic e un piccolo agriturismo. Basta lasciare l’auto al parcheggio in via Cima Bleis (vicino al ristorante Cavallino) e proseguire poi a piedi lungo il sentiero.

Un po’ più impegnativa è l’escursione che conduce al lago Aviolo: il sentiero parte dal comune di Vezza d’Oglio, sul versante destro della Valle Camonica provenendo da sud. Il sentiero è ben segnalato ed è presente un comodo parcheggio con un bar/ristorante proprio alla partenza del sentiero. Già dal fondovalle si possono ammirare splendidi paesaggi e cascate e una volta arrivati ci si troverà davanti ad uno tra i più bei laghetti alpini e si è pienamente ripagati dello sforzo fatto per raggiungerlo.

Sempre da Vezza d’Oglio, questa volta però sul versante opposto, parte il sentiero che porta in Val Grande, all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio. Arrivando da sud, entrando in paese basta seguire le indicazioni sulla sinistra per Val Grande. Arrivati in fondo a via Dante Alighieri ci si troverà di fronte a una casa e sulla sinistra una strada che prosegue in salita.

Un centinaio di metri dopo si trova un parcheggio indicato sulla destra, qui si trova già la prima area pic-nic e dopo la mulattiera prosegue pressoché pianeggiante tra pascoli e meravigliosi boschi attraversati da un bel ruscello. Dopo circa un’oretta di camminata ecco la locanda della Val Grande, ottimo punto ristoro.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.