Per le associazioni bresciane uno sguardo al futuro come filo conduttore

La Redazione Web
Sono i giovani a emergere come punto di riferimento trasversale, al di là dei settori di appartenenza e delle singole missioni
Tante sfide, quelle che attendono le associazioni e in particolare i giovani
Tante sfide, quelle che attendono le associazioni e in particolare i giovani
AA

Le associazioni bresciane puntano uno sguardo rivolto al futuro, che ha il volto dei giovani. Sono loro a emergere come punto di riferimento trasversale, al di là dei settori di appartenenza e delle singole missioni. Non solo come destinatari di attenzioni e iniziative, ma come risorsa essenziale per affrontare le trasformazioni che caratterizzano questo tempo.

Scenario

Perché se c’è una consapevolezza diffusa, è che le sfide non mancano. Il contesto in cui ci si muove è complesso e in continua evoluzione: le nuove tecnologie che impongono un aggiornamento costante delle competenze, la transizione ecologica che chiede visione e responsabilità, le incertezze economiche che rendono necessario guardare lontano. In uno scenario così, il capitale umano diventa un elemento decisivo. E proprio per questo, investire oggi sulle competenze, sulla formazione e sul protagonismo delle nuove generazioni non è un’opzione, ma una priorità.

Lo si legge tra le righe di ogni contributo. C’è la convinzione condivisa che il futuro del territorio passi dalla capacità di accompagnare i giovani, di metterli in condizione di partecipare attivamente alla costruzione di una società più solida, dinamica e inclusiva. Non basta affidarsi agli slogan: dare spazio alle nuove generazioni significa creare opportunità concrete, capaci di tradurre in realtà idee e progetti.

Scelte

C’è chi lo fa puntando su percorsi educativi mirati, chi valorizzando il ricambio generazionale nelle imprese, nelle professioni e nel volontariato, chi ancora rafforzando reti e strumenti che permettano ai ragazzi di crescere, di incidere, di sentirsi parte di una comunità. Diverse le strade, comune la convinzione che sia necessario costruire ponti tra chi oggi guida e chi domani prenderà il testimone. Perché le sfide del presente non si superano da soli, ma condividendo competenze e visione.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti
Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.