Parco delle Tre Ville di Palazzolo, progetto da oltre 2 milioni

Luca Bordoni
Protagoniste dell’intervento saranno le ville liberty dove nasceranno spazi intergenerazionali, un ristorante e un teatro a cielo aperto
Una veduta sul Parco delle Tre Ville - © www.giornaledibrescia.it
Una veduta sul Parco delle Tre Ville - © www.giornaledibrescia.it
AA

Oltre due milioni di euro per un progetto che mira a consegnare a Palazzolo un’area verde che unisce le generazioni, le arti, il lavoro e la cultura. È questo quanto presentato lunedì sera dall’Amministrazione comunale del sindaco Gianmarco Cossandi, che è intervenuto alla Casa della Musica con l’assessora alla Progettazione Culturale Marina Bertoli, per illustrare il piano di rigenerazione del Parco delle Tre Ville, finanziato in parte grazie al bando Progetti Emblematici Maggiori di Fondazione Cariplo.

«Restituiamo bellezza storica e allo stesso tempo puntiamo su una rigenerazione che possa fungere da motore sociale, culturale e lavorativo per il nostro territorio secondo una visione di lungo periodo», ha spiegato il sindaco, mentre la vicepresidente di Cariplo Valeria Negrini ha evidenziato «l’importanza di investire in luoghi capaci di generare connessioni e valore condiviso».

Il progetto

Il masterplan, curato da MnLab e KCity in collaborazione con il Comune, è frutto di oltre un anno di lavoro. Protagoniste del progetto sono le ville liberty di inizio Novecento situate in via Zanardelli con il loro parco.

Se Villa Ugo Küpfer ospiterà un parco intergenerazionale (già c’è il centro pensionati) con orti inclusivi e la storica serra trasformata in laboratorio e Villa Lanfranchi diventerà il cuore dell’impresa creativa con spazi di coworking, formazione e ristorazione sociale, la vera novità sarà però in Villa Emilio Küpfer, quella più vicina al castello e alla Torre del Popolo, che diventerà un teatro a cielo aperto (due stagioni estive pilota sono già previste nel 2026 e 2027) e verrà arricchito da un frutteto scenografico.

Rendering di uno dei cambiamenti all'interno del parco - © www.giornaledibrescia.it
Rendering di uno dei cambiamenti all'interno del parco - © www.giornaledibrescia.it

Lavoro di squadra

Fondamentale sarà inoltre il contributo dei tre partner: Cooperativa Palazzolese, BeNow e La Scotta, a cui va aggiunta la Cooperativa Alborea, pronta a gestire la ex Casa del Custode e Visit Lake Iseo che curerà l’info point turistico.

Il progetto si sviluppa su un investimento complessivo di oltre 2,1 milioni di euro, di cui 1,2 da Cariplo, 71mila dai partner e circa 850mila dal Comune. L’obiettivo è quello di potenziare Palazzolo come polo culturale e sociale di riferimento tra Brescia e Bergamo. 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.