A Palazzolo ponte romano più sicuro: via alla cura

Luca Bordoni
Verranno restaurati tutti e tre i rostri e non solo quello principale. Spesa: 40mila euro
Il ponte romano sull'Oglio - © www.giornaledibrescia.it
Il ponte romano sull'Oglio - © www.giornaledibrescia.it
AA

Maggior sicurezza sia per le persone sia per la storica infrastruttura. Per questa ragione stanno per essere messi in atto nuovi interventi di restauro al ponte romano di Palazzolo: la Giunta comunale ha, infatti, approvato l’ampliamento del progetto già avviato nei mesi scorsi.

Iter

Dopo l’annuncio del piano di recupero dello scorso ottobre, che prevedeva la riparazione della parte danneggiata del rostro principale entro l’estate 2025, la Giunta ha infatti dato l’ok anche al restauro di tutti e tre i rostri controcorrente, con un investimento di 40mila euro per l’opera risalente al V secolo.

I rostri, elementi in pietra dalla caratteristica forma a cuneo, sono posizionati a monte dei piloni del ponte per proteggerli dall’azione erosiva del fiume. Le ultime piene dell’Oglio hanno compromesso la stabilità di queste strutture, eroso la malta e danneggiato la pietra. Per preservare il manufatto, i lavori prevedono così un’attenta opera di consolidamento e il ripristino dei materiali originali. Il cantiere, curato dall’architetto Stefano Barbò, esperto nel restauro di beni storici, prenderà il via entro la fine di aprile e si concluderà in poco più di due settimane, salvo condizioni avverse.

Stop al traffico

Durante l’intervento, il ponte sarà chiuso alla circolazione nelle ore diurne e sono previsti aggiornamenti sulle modifiche alla viabilità. Il progetto è supervisionato dalla Soprintendenza, garantendo il rispetto delle caratteristiche storiche del monumento.

Grazie a questo intervento, il ponte romano – che figura tra i simboli della cittadina – potrà affrontare con maggiore sicurezza le future piene, preservando la sua struttura millenaria e il suo valore storico. «Come Amministrazione comunale abbiamo lavorato con attenzione al restauro, che è delicato e impegnativo, e stiamo mettendo in atto man mano tutti i vari passi che porteranno alla riqualificazione del manufatto - ha spiegato il sindaco di Palazzolo Gianmarco Cossandi –. L’attenzione su questo progetto è elevata e, nonostante la complessità dei lavori e i tempi necessari, stiamo continuando a dedicarvi risorse ed energie».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te