Gussago, inaugurato l’Ospedale di Comunità: «Traguardo importante»
È stato inaugurato questa mattina all’interno della Fondazione Richiedei di Gussago il nuovo Ospedale di Comunità, attivo già da ottobre e dotato di 20 posti letto. La struttura è stata progettata per offrire un servizio di assistenza intermedia ai pazienti che necessitano di cure post-ospedaliere prima del rientro a domicilio o del trasferimento in altre strutture.
La cerimonia
Alla cerimonia hanno partecipato numerose autorità, tra cui il presidente della Fondazione Richiedei Ets, Marco Veronesi, che ha aperto l’evento con un saluto istituzionale. Sono poi intervenuti Claudio Sileo, direttore generale dell’Ats di Brescia, Stefania Pace, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Brescia, e il sindaco di Gussago, Giovanni Coccoli.
Servizi essenziali
Guido Bertolaso, assessore al Welfare di Regione Lombardia, rimarcando il ruolo strategico degli Ospedali di Comunità all’interno del servizio sanitario regionale, ha spiegato che: «L’ospedale di comunità supporta i medici di famiglia, aiuta a ridurre l’affollamento ospedaliero e offre servizi essenziali. Qui si investe in realtà nuove e innovative, come il Centro Nemo e il Cup per la gestione delle liste d’attesa. Questo modello è fondamentale per affrontare le sfide sanitarie e sociali che stanno emergendo sul territorio. Vogliamo estendere il progetto in tutta la Regione, valorizzando le professioni sanitarie non mediche e creando nuove opportunità di cura. Insieme si cura meglio, e dare speranza è il primo passo per la guarigione».
Traguardo importante
«È con grande orgoglio e soddisfazione che oggi inauguriamo questo ospedale di comunità – ha dichiarato il sindaco Coccoli –. Un traguardo importante che rafforza la rete sanitaria del territorio e garantisce un ricovero breve per interventi sanitari a media e bassa intensità clinica. È una risposta concreta ai bisogni dei cittadini più fragili del nostro distretto di 11 comuni e non solo». L’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Simona Tironi, ha posto l’accento sull’importanza della formazione nelle professioni di cura. «C’è grande orgoglio per questa inaugurazione: la Fondazione Richiedei è un punto di riferimento per tanti comuni, grazie alla collaborazione con Ats e Asst. L’ospedale di comunità è il frutto di un percorso di crescita del territorio e testimonia l’attenzione della Regione per la sanità di prossimità. La formazione degli operatori è centrale per garantire cure di qualità e per mettere sempre il paziente al centro».
Supporto concreto
La nuova struttura, oltre a decongestionare gli ospedali per acuti, rappresenta un supporto concreto per i pazienti e le loro famiglie, offrendo assistenza continuativa e integrandosi nella rete dei servizi sanitari territoriali. A fare gli onori di casa Marco Veronesi, presidente Fondazione Richiedei, che ha spiegato: «Con emozione inauguriamo una struttura fondamentale per il territorio. L’ospedale di comunità offre un servizio capillare e assistenziale di primaria importanza. Il percorso è iniziato nel maggio 2024 con il nuovo Cda, segnando una profonda trasformazione dei presidi di Gussago e Palazzolo. Nel 2024, oltre 100mila persone hanno usufruito dei nostri servizi, segno di fiducia. Continueremo a investire non solo in tecnologia e servizi, ma anche nel capitale umano. I posti letto sono tutti occupati, confermando l’importanza di questa struttura».
Ponte
Stefania Pace, presidente ordine professioni infermieristiche di Brescia ha precisato che: «Un ospedale di comunità è gestito principalmente dagli infermieri, la cui formazione è fondamentale. È un ponte tra ospedale e territorio, un luogo dove assistenza e relazione si intrecciano, perché la relazione è parte della cura». Claudio Sileo, direttore Ats Brescia ha spiegato che: «L’ospedale di comunità rappresenta l’evoluzione del progetto avviato nel 2017. Regione Lombardia ha aperto anche al privato, e oggi a Brescia ci sono tre ospedali di comunità (Brescia, Desenzano e Gussago) privati da 20 posti letto ciascuno, che rafforzano il servizio pubblico. La Fondazione Richiedei ha vinto la manifestazione pubblica e acquisito il diritto di diventare ospedale di comunità».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
![Icona Newsletter](/_next/image?url=%2F_next%2Fstatic%2Fmedia%2Fnewsletter-icon.1124b59b.png&w=384&q=75)
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.