Le nuove parole create da papa Francesco durante il suo pontificato

Sono molte le parole nuove e insolite per la lingua italiana, da «mafiarsi» a «spuzzare», che Papa Francesco ha usato in questi anni. «Ha creato parole molto vive, colorate, sicuramente molto espressive, mostrando una grande capacità di comunicazione linguistica. Ha accorciato la distanza da chi lo ascolta, dagli interlocutori usando una lingua molto immediata, molto facile, semplice».
Valeria Della Valle, linguista e condirettrice del Dizionario dell'italiano Treccani, cita alcuni dei casi più significativi. «Basta pensare a giocatolizzare con cui Bergoglio voleva riferirsi a chi si prende gioco di cose serie come la religione. Ha usato poi nostalgiare nel senso di rimpiangere, provare nostalgia e mafiarsi intendendo comportarsi male, come i mafiosi. C'è anche un sostantivo, un nome insolito: il martalismo dal nome di Marta, la sorella di Lazzaro, con cui ha voluto indicare, con atteggiamento critico, l’eccesso di attivismo. La sorella di Lazzaro si dava tanto da fare ma alla fine perdeva la cosa più importante, l’ascolto delle parole di Gesù», racconta Della Valle.
La cosa interessante, per la linguista, «è che Bergoglio quando sente il bisogno di una parola che rende bene il suo pensiero non si fa scrupolo e la crea o la trae dalla lingua di origine e la adatta all’italiano. In ogni caso crea delle parole che si capiscono e hanno forte presa sui fedeli e anche sui non fedeli, questo è un merito. Dobbiamo essere tutti molto grati a Papa Francesco, parlo da linguista, per l’uso che fa della lingua italiana». Bergoglio si è anche attirato critiche con le sue creazioni. «C'è stato un verbo, spuzzare, usato anni fa in un discorso a Napoli. Il Papa disse: la corruzione spuzza. Aveva usato un verbo che non esisteva. Ma non è vero, esiste col significato di mandare un odore cattivo, è molto usato in Piemonte, regione di origine della famiglia di Bergoglio.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.