Leggi, guarda e ascolta tutte le notizie del GdB: ecco la nuova app
Tutto in una mano. Con l’app del Giornale di Brescia, già disponibile negli store digitali (sia per iOS che per Android), tutto l’universo informativo di Editoriale Bresciana è accessibile in modo ancora più veloce e intuitivo. Le notizie del GdB, il telegiornale e le trasmissioni di Teletutto, così come le dirette di Radio Bresciasette e Radio Classica Bresciana: il lavoro della redazione multimediale è tutto a portata di smartphone.
«Una piattaforma importante che arricchisce l’offerta informativa del nostro gruppo editoriale – sottolinea la direttrice Nunzia Vallini – e che, oltre a fare sintesi di tutti i media della galassia Giornale di Brescia, accresce l’interazione con i lettori-utenti».
Non a caso, lo slogan del lancio del nuovo prodotto digitale è «Leggi, guarda e ascolta»: restare aggiornati su tutto quello che succede a Brescia e provincia, scegliendo il formato più adatto alle proprie esigenze e abitudini, da oggi è facilissimo.
Leggi
Fin dall’apertura, l’app Giornale di Brescia propone le notizie a cura della redazione. Non solo le news dell’ultima ora o gli aggiornamenti in tempo reale, ma anche liveblog, approfondimenti, reportage con fotogallery e video, inchieste e interviste esclusive ai protagonisti della vita politica, economica e culturale bresciana. Ci sono anche le analisi e i commenti degli editorialisti del nostro giornale sui temi di attualità, non solo locali ma anche di respiro internazionale, così come le notizie dall’Italia e dal mondo. Spazio anche alle rubriche e al racconto dei nostri numerosi progetti editoriali.
Inoltre, nella nuova app del GdB è molto comodo accedere alla sezione «Edicola», dove è possibile acquistare e sfogliare la copia del giornale.
Guarda
L’app è dotata di un secondo livello, che si raggiunge semplicemente scrollando verso il basso. Qui si trovano le notizie in tendenza, ordinate dall’intelligenza artificiale e proposte con un’impaginazione ispirata alla fruizione social a cui i lettori sono sempre più abituati. In sequenza, gli aggiornamenti possono essere dunque consultati uno dietro l’altro, scoprendo quali sono i contenuti più letti dalla community del GdB.
Nella sezione dedicata a Teletutto, gli utenti possono trovare l’ultima edizione del telegiornale ma anche rivedere le ultime puntate del Tg economia e delle trasmissioni della tv dei bresciani, che tramite l’app si può guardare anche in diretta in qualsiasi momento.
Ascolta
A proposito di live, in un clic è possibile ascoltare Radio Bresciasette, accedendo a tutto il palinsesto di trasmissioni con le voci dei conduttori che ogni giorno accompagnano, informano e intrattengono i bresciani, insieme alla loro musica preferita. I brani del momento, ma anche i grandi successi di sempre. Inoltre, basta un tocco per ascoltare la diretta di Radio Classica Bresciana e godersi la sua programmazione di capolavori senza tempo.
Sull’app sono disponibili anche tutti i podcast del GdB: una libreria in cui immergersi e tutta da esplorare. Tra i prodotti audio c’è anche «Delitti bresciani» (450mila download in tre stagioni) che racconta i casi di cronaca nera della nostra provincia diventati nazionali.
È solo l’inizio
La versione dell’app Giornale di Brescia disponibile ora sugli store è solo un assaggio. Come ogni prodotto digitale che si rispetti, è pronta ad evolversi, aggiornarsi, introdurre novità e sorprese, già nelle prossime settimane. Il team di sviluppatori che da mesi lavora al progetto - coordinati da Marco Sangalli, amministratore delegato di Socialbeat - ha in cantiere diverse novità, che presto saranno svelate.
«Un prodotto come questo – spiega Sangalli – è in continua crescita. Non solo perché il panorama informativo del GdB è vario e multimediale, ma anche perché interpreta le esigenze dei lettori e sta al passo con le nuove possibilità tecnologiche e di conoscenza approfondita e personalizzata delle abitudini di fruizione». Un esempio tra i tanti: alla fine di ogni articolo, già nella versione attuale, il lettore trova un carosello di altri articoli suggeriti, che vengono proposti per attinenza tematica e area d’interesse. «Ovviamente, questo meccanismo può diventare ancora più sofisticato quando l’utente ha fatto login nell’app, perché questo ci consente di conoscere quali sono gli argomenti che più lo interessano e dunque di proporgli approfondimenti coerenti e su misura, garantendogli però al tempo stesso varietà e pluralità, evitando l’effetto bolla tanto frequente sui social».
L’approccio dell’app resta dunque fedele ai valori che da sempre guidano il lavoro del gruppo Editoriale Bresciana, che ora attraverso questa nuova piattaforma si pone l’ambizioso obiettivo di intercettare anche un pubblico nuovo. Una missione che prende il via, non a caso, in un anno importantissimo.
Guardare avanti
«Il lancio dell’app del Giornale di Brescia non è un punto di arrivo, semmai l’avvio di un percorso che segna il futuro del giornale – commenta la direttrice Nunzia Vallini –. Ci avviciniamo all’80esimo compleanno (lo ricordiamo, il GdB nasce come organo del Comitato di liberazione nazionale e il suo primo numero è datato 27 aprile 1945) e non c’è modo migliore per guardare ai prossimi 80 anni mettendo a disposizione dei nostri lettori, ascoltatori e telespettatori una piattaforma digitale variegata, interattiva e di servizio alla comunità».
Da scaricare
L’app del Giornale di Brescia è disponibile gratuitamente sugli store digitali, sia App Store per iOS che Google Play per Android.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.