‘Ndrangheta a Brescia: 12 arresti e maxi frode da 365 milioni

Sequestrati oltre 8,5 milioni di euro: nel mirino gli appartenenti a un’associazione che operava in provincia. Perquisito un locale della movida «acquistato» con i soldi della criminalità
'Ndrangheta a Brescia, l'operazione della Guardia di Finanza
AA

Nell’ambito di un’inchiesta della direzione distrettuale antimafia di Brescia la Guardia di Finanza ha eseguito all’alba 12 misure cautelari e il sequestro preventivo di oltre 8,5 milioni di euro. Nel mirino gli appartenenti a un’associazione per delinquere di matrice ‘ndranghetista, operativa nel territorio bresciano, che avrebbe organizzato una frode fiscale di oltre 365 milioni di euro nel settore del commercio delle materie plastiche.

Il locale

Le perquisizioni hanno colpito anche un locale della movida della città, il Reverso Tower, le cui quote erano state acquistate dagli indagati con il denaro frutto delle frodi fatte con le fatture false. L’acquisto, secondo chi indaga, sarebbe stato fatto da alcuni degli arrestati attraverso il pagamento di 178.600 euro mediante cinque bonifici dell’ottobre del 2019. Perquisizioni sono state effettuate nelle province di Brescia, Torino, Verona, Reggio Emilia, Modena, Cremona, Milano, Monza-Brianza, Mantova, Varese, Catania e Reggio Calabria nonché in Spagna e Svizzera.

La conferenza

«Siamo davanti ad imprenditori che non sono più vittime della ‘ndrangheta ma alleati, che la cercano per frodare insieme il fisco». Lo ha detto il procuratore Capo di Brescia Francesco Prete nella conferenza stampa in cui insieme alla Guardia di Finanza sta presentando i risultati di una lunga operazione, iniziata nel 2019, che ha portato a 12 arresti.

Confronto tra clan

La ‘ndrangheta, secondo la Procura, ha costituito 70 società cartiere, con sede a Brescia, che permettevano a società reali di imprenditori bresciani di annotare fatture per operazioni inesistenti per frodare il fisco o per ottenere finanziamenti pubblici. Nel complesso si tratta di 365 milioni di fatture false hanno prodotto per le cosche calabresi 8,5 milioni di utili. «A Brescia si è assistito ad un confronto tra clan di ‘ndrangheta per chi dovesse avere il monopolio della gestione delle fatture false nel distretto. Lo scontro armato è stato evitato pagando 80mila euro» ha detto il generale Quintavalle della Finanza.

Gli arresti

Sono complessivamente 71 gli indagati. In carcere sono finiti Domenico Cambareri, Giovanni Natalino Cambareri, Antonino Sgarlato, Mariano Oliveri, Simone Iacca (residente a Desenzano), Giuseppe Utano, Vincenzo Cacciola (residente a Prevalle), Liguan Hu (residente a Capriano), Massimo e Giovanni Cutrì, Giuseppe Zeli (residente a Brescia), Hung Giang Vu. L’inchiesta era nata nel giugno del 2019 dall’analisi dei conti di una società di Torbole Casaglia, la Bsc Group, risultata fallita e attorno alla quale, secondo gli inquirenti, ci sarebbe stato un giro di riciclaggio internazionale di denaro. 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.