Musica Ma Estro, eventi che stimolano la curiosità a Iseo

Musica Ma Estro non è solo un gioco di parole ma un calendario musicale di un nuovo e ambizioso progetto culturale, che si svilupperà fino all’estate prossima attraverso incontri programmati la domenica pomeriggio alle ore 17. Questo orario, che subirà solo qualche piccola variazione, è stato scelto anche per creare una sinergia con le attività ristorative di Iseo, offrendo al pubblico l’opportunità di assistere agli spettacoli e, successivamente, fermarsi in paese per una passeggiata nel centro storico e sul lungo lago e, perché no, fermarsi a cena per gustare le eccellenze culinarie dei ristoratori locali.
Il progetto, voluto dall’amministrazione comunale, si articola in quattro blocchi tematici dedicati a generi musicali differenti: canzone d’autore, musica classica e jazz con un’incursione nel tema suggestivo della voce come strumento espressivo. Gli eventi si terranno tutti nella Sala Civica del Castello Oldofredi, location, intima e raccolta, luogo ideale per creare un dialogo diretto tra il pubblico, gli artisti e la musica, offrendo anche momenti di narrazione e condivisione degli aneddoti che hanno ispirato la creazione di capolavori senza tempo.
L’obiettivo principale è quello di proporre eventi di alta qualità, stimolare curiosità e interesse, e far scoprire la musica e la canzone da prospettive inedite, esplorandone le infinite sfumature e i molteplici messaggi che riescono a trasmettere.
La prima rassegna in ordine di tempo è «Metti in salvo l’autore» organizzata da Eventi Macramè di Gianluca Serioli, cominciata a metà gennaio. Per cinque domeniche, fino al 16 marzo, sono in programma incontri con autori.
Il 23 febbraio Luigi Mariano, voce, piano, chitarra e armonica, con «Guarda che non sono io. Le canzoni e la poetica di Francesco De Gregori e il io “Mondo acido”». Il 2 marzo poi sarà la volta di Massimo Germini e Fausto Pellegrini con «Il lanciatore di sogni» di Roberto Vecchioni ed infine il 16 marzo Piergiorgio Cinelli.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.