Tra musica e letteratura, iniziative per tutti i gusti a Gussago

Gussago si prepara a settimane ricche di eventi culturali, musicali e letterari. Si parte oggi, domenica 23 febbraio, con un omaggio a Luciano Pavarotti, nel novantesimo anniversario della nascita, per la apprezzata rassegna «Franciacorta Music Fest» (iniziata il 15 febbraio e avviata ora verso i titoli di coda) a cura dell’assessorato alla cultura del Comune di Gussago. Alle 20.30, nella chiesa di San Lorenzo, la serata dedicata al grande tenore. Il critico musicale Fabio Larovere ripercorrerà la vita del celebre tenore, accompagnato dalle esibizioni del tenore Nicolas Resinelli e della pianista Elisea Perini.
Il festival musicale proseguirà martedì 25 febbraio in sala civica Togni alle 20.30 con «Ciak si gira!», concerto di colonne sonore con il Corpo Bandistico «Medaglia d’Oro Peli Paolo» di Polaveno. Mercoledì 26 febbraio, sempre alle 20.30, i Corimè presenteranno il nuovo album «Disarmo». Venerdì 28 febbraio, alle 21, la Banda Faber sarà protagonista di un viaggio nel cantautorato italiano.
Non solo musica
Giovedì 27 febbraio, sempre in sala civica, la serata «Più vicini, più sicuri» porrà l’accento sul tema del controllo di vicinato. L’incontro mira a sensibilizzare i cittadini sull’importanza della collaborazione comunitaria per garantire una maggiore sicurezza nel territorio.
Spazio poi sabato 1 marzo in biblioteca «Una voce, mille voci» una serie di letture animate pensate per stimolare la fantasia e l’amore per la lettura sin dalla giovane età. Mercoledì 5 marzo, è il turno invece dell’incontro con l’autore Italo Bonera per la presentazione del suo libro «È stata legittima difesa». Disegno e giovani. Dal 6 marzo parte un laboratorio di disegno manga per ragazzi.
Il gruppo di lettura
Previsti anche incontri del gruppo di lettura «Oltre le pagine», con una novità: appuntamenti su libri d’attualità, primo incontro il 26 marzo con «Paolo Borsellino - Cosa Nostra spiegata ai ragazzi». Sabato 15 marzo, nell’ambito di «Proposta 42» e della «Primavera delle Donne», lo spettacolo «Anna Cappelli». La rassegna prevede altri eventi, tra cui l’8 marzo l’iniziativa per la Giornata della Donna.
Dall’8 al 30 marzo, nella chiesa di San Lorenzo, sarà infine allestita la mostra «La sconosciuta» dedicata a Eugenio Levi. Un programma ricco che conferma l’impegno di Gussago per cultura e arte, e punta ad offrire occasioni di aggregazione per la comunità.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.