La mostra fotografica «Psichiatria e diritti umani» arriva a Brescia

Dopo esser stata visitata da più di 2200 persone un mese fa a Torino, arriva a Brescia la mostra multimediale «Psichiatria e diritti umani: dai manicomi agli psicofarmaci, storie di contenzione e sedazione». Con il patrocinio del Comune è stata inaugurata il 16 aprile nella Sala delle Rose dell’Hotel Vittoria, dove rimarrà fino al 22 aprile. La mostra poi si sposterà nelle città di Roma, Milano e Firenze.
Il percorso
Tramite pannelli sinottici e video multilingue, il visitatore potrà ripercorrere l’evoluzione della psichiatria e dei suoi trattamenti fino ai nostri giorni: i primi manicomi con le temibili terapie d’urto, il coinvolgimento psichiatrico nell’Olocausto, il susseguirsi di «cure» distruttive come lo shock insulinico, la lobotomia, l’elettroshock, le camicie di forza, la riforma Basaglia con l’introduzione del Trattamento sanitario obbligatorio (Tso), per giungere all’attuale e preoccupante consumo diffuso di psicofarmaci.
L’iniziativa è promossa dal Comitato dei cittadini per i diritti umani, organizzazione di volontariato di vigilanza e difesa dei diritti umani nel campo della salute mentale.
Volontà
Nell’introdurre l’ospite relatore Marco Fenaroli, assessore comunale ai Servizi sociali, il vicepresidente del comitato Alberto Brugnettini ha ricordato l’urgenza di riportare il campo del trattamento mentale nell’ambito della Costituzione e della legalità internazionale.
«La nostra Corte suprema di Cassazione e il Comitato Onu per la Prevenzione della tortura e dei trattamenti crudeli, inumani o degradanti (Cpt) chiedono all’Italia di modificare le regole fondamentali del ricovero coatto per dar modo alle persone soggette a Tso di vedersi notificare il relativo atto, apparire fisicamente davanti al giudice tutelare e far valere le proprie ragioni nel corso di un’udienza in contraddittorio, alla presenza di un avvocato».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.