CronacaBassa

Montichiari, viaggio nel tempo grazie al Maggio monteclarense

Tra novità e conferme, cresce l’attesa per la rievocazione medievale e quella ottocentesca
Al via il "Maggio monteclarense"
AA

Il «Viaggio nel tempo» del Maggio monteclarense sta per ripartire: si visiteranno il Medioevo e l’Ottocento, all’ombra del Castello e nel cuore di Montichiari, trasportati come sempre dal potere delle rievocazioni. Non mancheranno appuntamenti artistici, ambientali, solidali e sportivi. Tra le conferme, i fuochi d’artificio nella serata del patrono, lunedì 12 maggio. Che abbia inizio il «Maggio», la manifestazione organizzata in occasione di San Pancrazio e coordinata dall’assessorato alla Cultura guidato da Martina Varone.

Il programma

Il calendario è stato presentato dall’Amministrazione, guidata dal sindaco Marco Togni, assieme ad alcune associazioni. Il primo viaggio è in programma sabato 3 e domenica 4 maggio, quando la Pro loco Città di Montichiari trasporterà i presenti nel Medioevo: il fulcro della rievocazione si troverà nel parco del Castello, ma ci saranno esibizioni, street food e bancarelle a tema pure nelle piazze del centro.

Sabato 10 e domenica 11 maggio, invece, ci si immergerà nell’atmosfera ottocentesca, grazie alla Pro loco Montichiari: l’appuntamento è nelle piazze del centro storico, ma il sabato ci saranno anche visite «danzate» del Castello, guidate dall’associazione Danza e Teatro.

Nella giornata del patrono, il 12 maggio, spazio alle associazioni di Montichiari che popoleranno il centro e ai luoghi di cultura che saranno aperti. Alle 18 del giorno di San Pancrazio, la banda si esibirà alla Pieve, anticipando la messa delle 18.30; intanto, nel centro, proseguiranno i mercatini e si attiverà il punto ristoro dei volontari di Vighizzolo e, alle 22, nasi all’insù per lo spettacolo pirotecnico.

Altre iniziative

Oltre agli appuntamenti del «Viaggio nel tempo», il calendario è ricco di altre iniziative. Tra le conferme, «I Giovedì di maggio» del Grimm, a partire dall’8 maggio, con Gad Lerner al Gardaforum.

Parlando di novità specifiche del 2025, invece, venerdì 2 maggio, alle 17, in Galleria civica, verrà inaugurata una mostra che esporrà le opere più rilevanti del Premio Treccani, di scena, a più riprese, tra il 1960 e il 2017, ciò in occasione del secolo dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani, la cui origine si deve a Giovanni Treccani degli Alfieri, nato a Montichiari.

Il 18 maggio l’associazione ambientalista Fratello Chiese propone un’estemporanea artistica vista Chiese, con laboratori per bambini e lezioni sul fiume. Domenica 25 maggio ci sarà la prima corsa monteclarense a sostegno della ricerca per la Sla, mentre, a proposito di sport, il primo maggio grande memorial ciclistico dedicato ai Bregoli. Per maggiori informazioni, visitare i canali comunicativi del Comune. 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.