Monte Isola, escursioni tra natura e tradizioni storiche

La Redazione Web
Dichiarato come uno dei borghi più belli d’Italia, è visitabile a piedi, in bicicletta o con i piccoli bus che fanno servizio di linea
Monte Isola vuole diventare come Procida e Capri
Monte Isola vuole diventare come Procida e Capri
AA

Un monte in mezzo al lago, dichiarato uno dei borghi più belli d’Italia, Monte Isola ha una circonferenza di circa 9 chilometri e un’altitudine che raggiunge i 600 metri. Dodici sono i suoi tipici borghi, alcuni in collina, e altri a lago, caratterizzati da viuzze e vicoli a dimostrare il ruolo fondamentale che questo ebbe nell’economia dell’isola, da sempre basata sulla costruzione delle barche in legno, la produzione di reti e la pesca.

L’isola è tutta da vedere, a piedi, in bicicletta o con i piccoli bus che fanno servizio di linea. Il profilo dell’isola è caratterizzato dalla Rocca Martinengo e dal santuario della Madonna della Ceriola. La rocca, visibile a mezza collina sopra Sensole, fu fatta erigere nel XIV secolo dagli Oldofredi; la sua torre è posta insolitamente al centro del castello, cinto da fossato. Nonostante l’aspetto bellicoso, l’edificio fu trasformato nel XV secolo dai Martinengo in residenza.

Sulla vetta spicca il bianco santuario sorto, in tempi antichissimi, sui resti di un edificio pagano. Il capoluogo, Siviano, conserva tracce medievali nelle murature in pietra, negli strettissimi vicoli e nella torre Martinengo.

Peschiera Maraglio è invece il paese più facilmente raggiungibile ed offre, sul lungolago, ristoranti, servizi e negozi. Il piccolo borgo di Carzano conserva le sue caratteristiche legate all’acqua. Ospita, ogni cinque anni, la festa di Santa Croce, che lo vede, insieme al nucleo storico di Novale, interamente decorato da migliaia di fiori di carta.

Ma la strada più pittoresca dell’isola è sicuramente il tratto a lago tra Peschiera Maraglio e Sensole con vista sull’isoletta privata di San Paolo. Sul percorso, fiancheggiato da ulivi, è possibile fare una piacevole sosta nell’area pic-nic con accesso a lago e servizi. Non mancano bar, gelaterie e ristoranti.

Da non perdere anche la panoramica dal Santuario della Ceriola e il museo della rete e della memoria: situato nella piccola località Porto di Siviano, all’interno della fabbrica di reti più antica di Monte Isola.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.