MicroCosmi: un hub della lettura inclusiva per la fascia 0-3 anni

Promuovere la cittadinanza attiva fin dai primissimi anni di vita, per fare in modo che i bambini di oggi possano diventare i giovani e gli adulti consapevoli di domani. È la mission del progetto «MicroCosmi - Spazi per comunità educative» messo in campo dalla cooperativa Fraternità Impronta in tre Comuni della Valtrompia. L’iniziativa è finanziata da Fondazione della Comunità Bresciana attraverso il bando «Patrimonio per la Valtrompia» in collaborazione con i Comuni di Gardone, Lodrino e Marcheno.
Cittadinanza attiva
Il progetto intende promuovere la cittadinanza attiva già nella fascia 0-3 anni, «punta a coinvolgere le comunità - spiega Sonia Pedretti, presidente di Fraternità Impronta - attraverso la valorizzazione di un sistema educativo che permetta di implementare connessione e contaminazione tra servizi educativi, luoghi e servizi culturali e ambientali del territorio».
Nel concreto, «MicroCosmi» prevede l’allestimento di un hub dedicato alla promozione della lettura inclusiva per bambine e bambini da 0 a 3 anni nell’ambito del programma nazionale «Nati per leggere» all’interno dello spazio gioco per la famiglia «CocciMella», situato ai Capannoncini del parco del Mella di Gardone, in collaborazione con la biblioteca comunale di Villa Mutti Bernardelli. A questo si aggiungono iniziative di carattere ludico-educative destinate a preadolescenti e adolescenti a Lodrino.
Fondi cercansi
«Tutti questi interventi vedranno il coinvolgimento attivo dei minori, delle famiglie e del territorio - aggiunge Pedretti -, e saranno accompagnati e supportati dall'equipe multidisciplinare dello spazio Cometa di Marcheno gestito, appunto, da Fraternità Impronta». Tutti, anche con una piccola quota, possono contribuire allo sviluppo di questo progetto, che ammonta complessivamente a 19.980 euro e vede una compartecipazione da parte di Fondazione della Comunità Bresciana di 9.500 euro. A ogni proposta che è rientrata nella graduatoria del bando è stato assegnato un obiettivo di raccolta: Fraternità Impronta deve arrivare a 475 euro. Chi volesse contribuire può farlo, entro giovedì 20, tramite un bonifico bancario intestato a Fondazione della Comunità Bresciana tramite Banca Intesa San Paolo (questo l’Iban di riferimento: IT55B0306909606100000009608, causale: 12907 - Bvt Fraternità Impronta Impresa).
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.