Mensa scolastica, il cibo per i bambini osservato speciale

È stata istituita dal Comune di Rezzato, con il coinvolgimento del Comitato genitori e dei docenti che vi hanno aderito, la commissione per il monitoraggio della mensa scolastica. L’iniziativa, rivolta alle tre scuola per l’infanzia, Alberti, Moro e Bagatta, e alle due primarie Goini e Speri, vuole in questo modo assicurare la massima trasparenza nella gestione del servizio.
L’obiettivo primario del servizio di ristorazione scolastica è garantire ai giovani utenti un pasto sicuro dal punto di vista nutrizionale e igienico-sanitario e allo stesso tempo gradevole. La commissione mensa è un organo collegiale con un suo preciso regolamento ed è composta da un responsabile del settore Servizi alla Persona, da un rappresentante dei genitori per ogni plesso scolastico e da un insegnante anche qui per ogni plesso scolastico.
Alle riunioni che si terranno due volte all’anno (la prossima il 15 maggio), in occasione del cambio stagionale del menù, potranno intervenire anche il sindaco o l’assessore alla Pubblica istruzione, i rappresentanti della ditta appaltatrice (dietista, responsabile, cuochi, ecc...) e il dirigente scolastico. Qualora se ne ravvisi la necessità, la commissione mensa può essere integrata da esperti di Ats o della ditta incaricata dall’Amministrazione comunale per i servizi di auditing, relativi alla ristorazione scolastica.
La commissione potrà controllare la qualità del servizio erogato, il gradimento dei pasti, la conformità con il menù giornaliero, anche attraverso schede di valutazione, oppure essere consultata in merito ai menù estivi e invernali, ed inviare segnalazioni all’Ufficio Servizi scolastici. Come pure alla valutazione dei locali e delle attrezzature dei refettori per quanto attiene al loro grado di pulizia e igiene, ma anche alla valutazione del servizio di distribuzione dei pasti, la verifica dei loro numeri, anziché il rispetto sia degli orari che dei tempi di somministrazione e il rispetto delle varie diete. «Per noi - il commento della vicesindaco Elena Zanardelli - è molto importante la collaborazione con il Comitato genitori e l’Istituto che consideriamo i portavoce dei genitori e delle necessità delle famiglie».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.