Maniva, rinasce l’Albergo Pineta: in arrivo un b&b da 70 posti

Diciotto anni fa, quando la famiglia Lucchini fece propria la sfida di rilancio della stazione sciistica in Maniva, non tutti avrebbero scommesso che l’ambiziosa impresa sarebbe riuscita. Oggi il gestore mette sul tavolo ancora una ragione in più per sfatare i pronostici degli scettici: «In autunno partiranno i lavori di ristrutturazione dell’Albergo Pineta, che abbiamo acquistato l’anno scorso con l’intenzione di farci un bed&breakfast» racconta il direttore di Maniva Ski, Stefano Lucchini.
Il progetto
Realizzato e aperto al pubblico negli anni 70, l’immobile si trova a metà dei tornanti per raggiungere il Passo Maniva. Da settembre l’intenzione è quella di ristrutturarlo in maniera importante, senza però cambiare i volumi, con l’obiettivo di ricavare un b&b da 60-70 posti. «L’ultimo piano ha invece più una conformazione da ostello - aggiunge Lucchini -. Sarà sicuramente una struttura comoda e bella esteticamente, nella quale andremo a offrire un servizio che sia un po’ per tutte le tasche e molto family friendly o, comunque, pensato anche per i giovani o gli studenti che vogliono restare in un certo tipo di budget per una vacanza sulla neve». A fine estate, come detto, dovrebbero partire i lavori per la ristrutturazione: una grossa parte dell’intervento è legata al rifacimento degli ormai vetusti impianti interni e all’isolamento per garantire il risparmio energetico. «Lo stile resterà quello di una struttura di montagna - conclude Lucchini -: stiamo facendo proprio in queste settimane i progetti».
Rilancio
L’intenzione di investire nuovamente per potenziare l’offerta turistica è la prova concreta del fatto che il rilancio del comprensorio, iniziato, appunto, poco meno di una ventina di anni fa proprio dalla famiglia Lucchini, sta funzionando.
Ricordiamo, poi, che anche il pubblico ha investito ben 12 milioni e mezzo su questa zona mediante il Patto territoriale per lo sviluppo del Maniva che, tra le altre cose, ha visto la sostituzione di due seggiovie della stazione sciistica. A questo si aggiunge la riqualificazione in corso fino a ottobre della strada comunale che collega Bagolino al Passo Maniva, frutto di un protocollo d’intesa tra le Comunità montane della Valsabbia e della Valtrompia e il Comune di Bagolino. Sono previsti l’allargamento della strada, lavori di miglioramento del sistema di smaltimento delle acque e la posa di guardrail. Con questo intervento si concretizza l’atteso potenziamento del collegamento del comprensorio Maniva con il fondovalle di Bagolino, migliorando l’accessibilità alla zona sia durante la stagione estiva sia in quella invernale.
Inverno, ma non solo. «La novità di questa estate è la realizzazione di un parco giochi di fronte allo Chalet Igloo - annuncia Lucchini -. L’accesso sarà gratuito e tutte le installazioni saranno in legno riciclato. I lavori per il montaggio avranno inizio a giorni e per i primi di giugno apriremo al pubblico». A questo si aggiunge anche l’arrivo di una piscina esterna riscaldata all’Hotel Bonardi.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.