Lozio nei Villaggi degli Alpinisti: riconoscimento e nuove iniziative

Giuliana Mossini
Primo in Lombardia, sesto in Italia, è un «Bergsteigerdörfer» come ha stabilito una commissione composta dai Cai di Austria, Germania, Sud Tirol, Slovenia e Italia
Lozio Villaggio degli alpinisti - © www.giornaledibrescia.it
Lozio Villaggio degli alpinisti - © www.giornaledibrescia.it
AA

È passato poco più di un anno dall’ingresso di Lozio nella prestigiosa comunità dei Villaggi degli alpinisti e già iniziano a vedersi i risultati. Primo in Lombardia, sesto in Italia, Lozio è un «Bergsteigerdörfer» (Villaggio degli alpinisti) perché - così ha deciso una commissione composta dai Cai di Austria, Germania, Sud Tirol, Slovenia e Italia – è una piccola realtà di montagna «con una solida tradizione alpinistica e un’offerta attenta agli escursionisti e agli alpinisti, con elevata qualità paesaggistica e ambientale e impegnata nella conservazione dei valori culturali e naturali locali».

Il sigillo ufficiale, dopo l’iscrizione nel dicembre 2023, è arrivato poche settimane fa, quando l’omonima rivista «Neue Bergsteigerdörfer» ha dedicato un reportage a Lozio, con informazioni su geografia, storia, ambiente naturale, paesaggio, patrimonio artistico e culturale, percorsi escursionistici e alpinistici del territorio. È stata in parallelo realizzata una brochure supplementare dei nuovi Villaggi degli alpinisti in tedesco, diffusa dalla rete Bergsteigerdörfer in Austria, tradotta e implementata di contenuti anche in italiano.

A dimostrazione dell’attenzione e delle tante iniziative dedicate agli amanti degli sport invernali, domani la Pro Loco di Lozio organizza la sesta edizione del raduno di sci alpinismo. Il programma prevede alle 7 il ritrovo nell’ex asilo di Villa, alle 8 la partenza dalla località Ponte del Ferro e a seguire l’attività sportiva di sci alpinismo, con pranzo sempre nell’ex asilo a conclusione della giornata (info e prenotazioni al 331/2068525). Altra iniziativa, stavolta con le racchette da neve ai piedi, è prevista il 22 febbraio per la quindicesima Ciaspolata nella Valle di Lozio, sempre con la Pro Loco. La camminata non competitiva è lunga 10 kmi, con un dislivello di 550 metri, e prenderà il via alle 16, con ritrovo alle 14.30 sul sagrato di Villa e rientro nello stesso punto alle 19.30.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.