L’irregolare andamento demografico, tra guerra e boom economico

Nel 1951, nel 9° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, condotto dall’Istat, si contavano 858.243 residenti nella provincia di Brescia, un dato decisamente superiore ai 744.571 censiti nell’8° Censimento del 1936.
Tra i due censimenti c’è la Seconda guerra mondiale, con tutto l’insieme di drammi umani, sociali ed economici, e corrono inoltre 15 anni di vicende che, nella parte finale, vedono aprirsi una fase nuova di sviluppo economico nell’Italia repubblicana.
Rispetto al 1° Censimento effettuato nel 1861, l’anno dell’Unità d’Italia, nel quale si contarono 440.092 residenti, la popolazione, al netto delle variazioni territoriali che si sono susseguite, è quasi raddoppiata e continuerà a crescere nei decenni successivi arrivando a superare il milione di residenti nel Censimento del 1981.
I numeri dell’Istat raccontano decenni di crescita modesta, come gli anni ’50, con un saldo positivo di meno di 25mila residenti tra il 1951 e il 1961 (+2,9%), che si alternano a periodi di crescita più decisa, come negli anni ’60 e ’70, con un saldo record di oltre 129mila residenti tra il 2001 e il 2011, pari al +11,7%.
In altri termini si rilevano ritmi di crescita particolarmente eterogenei, caratterizzati da fasi di accelerazione, intervallati da periodi di rallentamento, ma comunque sistematicamente superiori di quelli che caratterizzano il più recente periodo. Poi, ma questa è storia recente, tra 2011 e il 2021 i bresciani aumentano di poco più di 15mila, pari al +1,2%, arrivando 1.253.157. Un valore che si discosta di poco dal 1.266.138 residenti definiti dall’Istat al 1° gennaio 2025 ma che, nelle previsioni demografica dell’Istat, potrebbe arrivare a superare 1,3 milioni nel 2043.
Gli anni del boom demografico sono un ricordo lontano ma, anche grazie all’ingresso di cittadini stranieri, tra quelli residenti (155.206 mila al 1° gennaio 2025) e coloro che hanno acquisito la cittadinanza italiana (oltre 100mila dal 2001) la popolazione provinciale continua ad aumentare in un Paese, come l’Italia, da anni in spopolamento.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.