Librokilo vince con il peso di saggi romanzi e poesie
«Secondo te quanto pesano questi libri?». Una delle frasi più gettonate ieri al Mo.Ca. «Guarda che se vuoi c’è una bilancia». Non importa. «Ma sì, sarà un chilo dai». Un chilogrammo, ossia 10 euro.
Ieri in via Moretto i libri si vendevano a peso: una bella occasione per trovare qualche chicca sui tanti tavoli popolati da volumi di tutti i generi. Tranne uno. «Speravo di trovare più classici – ammette un signore –. Ma quelli le persone giustamente se li tengono». Poco male, mentre scende le scale ha nella borsa 1,9 kg di libri. Per soli 3 volumi però: «Sono dei bei tomi eh».
Nei saloni
A muoversi nelle sale del Mo.Ca sono soprattutto ragazzi tra i 20 e i 25 anni, ma non mancano le famiglie e non mancano i genitori che leggono le favole ai bambini sui divanetti messi a disposizione per rilassarsi un po’. Non mancano nemmeno gli intenditori, quelli alla ricerca del libro giusto al momento giusto. Accanto alla finestra ci sono due ragazze che sfogliano «Tutto per il mio giardino». Non sono convinte, in effetti è piuttosto alto, potrebbe pesare un po’ troppo.
Non sappiamo se qualche giardino migliorerà nei prossimi giorni, ma ci sono dei numeri che testimoniano l’ottima idea sviluppata da Materia talk, in collaborazione a Brescia con Rete Cauto. Amore per i libri e impegno ecologista hanno fatto sì che più di 3.500 persone ieri affollassero il Mo.Ca. 6mila i volumi tra cui scegliere, 2 tonnellate di carta portata a casa dai visitatori.

I titoli
«Tantissime persone hanno portato i propri libri che sono così arrivati nelle mani di nuovi lettori e lettrici per un riciclo virtuoso e sostenibile», specificano da Materia talk. E la scelta è decisamente ampia. Il fascino del Giallo Mondadori, «Pro e contro Stalin» e il «Simposio di Platone» poco distanti da Federico Moccia. Librokilo è davvero democratico. Nulla da dire.
Attenzione però, non confondiamo l’iniziativa con un mercatino. «Ho trovato tante novità. Non solo i libri preistorici che spesso ci sono nell’usato», spiega una ragazza che se ne va con 4 kg di pagine. «Sono contenta che tante persone abbiano scelto di dare una nuova vita a molti volumi», aggiunge un’altra.
Insomma, la bilancia è a disposizione per «Amore 14», uno dei primi libri sull’Egitto di Christian Jacq o un saggio sulle filosofie orientali. Ma tanto «sarà un chilo».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.