«Letture senza frontiere», a Roccafranca un progetto per il dialogo

Prenderà il via oggi, dalle 16.30, Letture senza frontiere, il progetto promosso dall’Assessorato alla Gentilezza del Comune di Roccafranca in collaborazione con la Biblioteca Comunale. Un viaggio tra lingue e culture pensato per accompagnare i più piccoli alla scoperta di nuovi idiomi e alla riscoperta del dialetto locale, attraverso letture animate e laboratori ludico-creativi.
Gli incontri, che si terranno in biblioteca, sono rivolti a bambini e bambine dai 4 ai 10 anni e si inseriscono in un calendario ricco e articolato: dopo l’appuntamento inaugurale di questa sera, l’iniziativa proseguirà il 15 e 29 aprile e si estenderà per tutto il mese di maggio con quattro ulteriori date: il 13, 16, 23 e 27.
Inclusione
A condurre le attività sarà Alessia Moratto, esperta interculturale, che guiderà i partecipanti lungo un percorso fatto di storie, giochi, letture condivise e attività sia individuali che di gruppo. L’obiettivo è quello di promuovere l’inclusione e il dialogo tra culture diverse, stimolando nei più piccoli curiosità, creatività e consapevolezza linguistica in un contesto sereno e partecipativo. Iscrizione obbligatoria in biblioteca, posti limitati
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.