Dieci bresciani eccellenze del lavoro: a chi andranno le onorificenze

La nomina ufficiale giungerà al Prefetto Polichetti solo il 2 giugno, ma già da ora Brescia può vantare due nuovi Commendatori, un Ufficiale e sette Cavalieri al merito della Repubblica
Una medaglia al merito
Una medaglia al merito
AA

La nomina ufficiale giungerà al Prefetto Polichetti solo il 2 giugno, ma già da ora Brescia può vantare due nuovi Commendatori, un Ufficiale e sette Cavalieri al merito della Repubblica. «È una storia di ricerca, innovazione, dedizione agli altri, ovvero di eccellenza per Brescia.

Dieci vicende personali declinate in eccellenza in diversi fattori con una dominante comune: il rispetto del fare, del lavoro e del porsi a disposizione della comunità» ha detto il Prefetto.

Le nomine

Andrea Polichetti, ha confermato i rumors che giungono da Roma sulla nomina di dieci bresciani tra le stelle dell’eccellenza nazionale. «Persone che riceveranno il 2 giugno in Prefettura la nomina voluta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e attribuita dal Presidente della Repubblica» continua Polichetti.

Tra i nomi spiccano quelli di imprenditori come Pietro Begali (Commendatore) della Badia che Mattarella ha voluto insignire pur senza essere Cavaliere «per meriti speciali dovuti alla sua storia imprenditoriale e di successi internazionali nel mondo delle telecomunicazioni» o di Carlo Castiglioni, già direttore del Lanificio Grignasco Garda di Villanuova sul Clisi quindi Console dei Maestri del lavoro e redattore di manuali di formazione professionale, docente di operai qualificati.

Sarà nominata Ufficiale la filosofa Francesca Nodari, presidente della «Fondazione Filosofi lungo l’Oglio» e direttore scientifico dell’omonimo Festival, nonché autrice di libri e saggi.

La bresciana Francesca Nodari, ideatrice della rassegna - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
La bresciana Francesca Nodari, ideatrice della rassegna - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it

Nel 2019 fu insignita dal Presidente della Repubblica dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. È stata anche nominata tra le 100 esperte della sezione di filosofia del progetto «100 donne contro gli stereotipi».

I Cavalieri

Il bresciano Giacomo Maiolini, patron della Time Records - © www.giornaledibrescia.it
Il bresciano Giacomo Maiolini, patron della Time Records - © www.giornaledibrescia.it

Il Presidente della repubblica nominerà anche sette nuovi Cavalieri al Merito. Tra questi Roberto Bizioli di Scardia di Passirano, titolare di uno studio odontoiatrico, il medico chirurgo di Brescia Antonio Cuzzoli e il discografico di Cazzago San Martino Giacomo Maiolini, imprenditore fondatore e amministratore della casa discografica «Time Records» che negli anni, dopo aver conseguito numerosi successi internazionali, è stato l’unico produttore discografico italiano ad aver raggiunto la vetta delle classifiche in Gran Bretagna per quattro volte.

Giancarlo Turati tra i premiati - Foto New Reporter © www.giornaledibrescia.it
Giancarlo Turati tra i premiati - Foto New Reporter © www.giornaledibrescia.it

Tra gli insigniti anche Raffaele Martinelli di Manerbio, Marcella Orlando di Cazzago San Martino, Giorgio Pizzamiglio, manager di Brescia e Giancarlo Turati di Brescia, già premiato con medaglia d’oro dal Comune di Brescia per il suo impegno in «AiutiAmo Brescia» contro il Covid. Dopo aver svolto il piano di gestione emergenze nazionale di Confindustria per Amatrice, gli è stato riconosciuto il senso di responsabilità sociale e di impresa nella sua «Fasternet» e nei molti incarichi ricoperti.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@I bresciani siamo noi

Brescia la forte, Brescia la ferrea: volti, persone e storie nella Leonessa d’Italia.