La salma di papa Francesco a San Pietro per l’omaggio dei fedeli
Una cerimonia semplice ma commovente: la salma di papa Francesco è stata traslata questa mattina da Casa Santa Marta nella basilica di San Pietro per l'omaggio dei fedeli. Tre giorni di preghiere, con orari di apertura straordinari, per consentire, a tutti coloro che vorranno, di portare l'ultimo saluto al Papa argentino. Le campane hanno suonato a morto e l'antifona dal Salmo 22, cantata in latino, ha accompagnato la processione.
Il lutto
In Vaticano tutto è stato approntato, dalla sicurezza alla logistica, per accogliere il lungo afflusso di fedeli che oggi potrà rendere omaggio al Pontefice. L’affluenza è molto alta (poco meno di 20mila fedeli, secondo il portavoce del Vaticano Matteo Bruni), al punto che la sala stampa vaticana non esclude l’eventualità di prolungare l’apertura della Basilica oltre l’orario stabilito, attualmente fissato alle 24. Si proseguirà anche domani (dalle 7 alle 24) e venerdì 25 aprile, dalle 7 alle 19. Anche la premier Giorgia Meloni, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il ministro degli Esteri Antonio Tajani hanno reso omaggio alla salma del Pontefice dopo la commemorazione congiunta di Camera e Senato a Palazzo Montecitorio.

Prima dell'arrivo dei fedeli si è svolta la cerimonia con la processione che ha accompagnato la salma di Francesco percorrendo Piazza Santa Marta e Piazza dei Protomartiri Romani, all'interno del Vaticano. Poi il passaggio dall'Arco delle Campane, quello da dove il Papa entrava e usciva in papamobile; l'ultima volta è accaduto domenica. Poi la processione è entrata a Piazza San Pietro e quindi nella basilica vaticana attraverso la porta centrale. Presso l'altare della Confessione il cardinale camerlengo Kevin Farrell ha presieduto la Liturgia della Parola. E dalle 11 un’oceanica folla di persone sta rendendo omaggio alla salma del Santo Padre.
I funerali
Come già era stato informalmente preannunciato, i funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San Pietro. La liturgia sarà presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re. Sono oltre duecentomila le persone attese e si prevede l'arrivo almeno di cento delegazioni straniere.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.