La grande musica classica conquista il castello di Iseo

Torna ad Iseo, dopo cinque anni, la rassegna musicale «Iseo classica» con cinque nuovi appuntamenti, tutti in programma nella Sala del Castello Oldofredi la domenica alle 17.30, un orario scelto appositamente per rendere la domenica pomeriggio un appuntamento fisso con la musica colta.
I primi due appuntamenti
L’apertura è stata il 23 marzo, affidata a Massimiliano Motterle, direttore artistico della rassegna che ha eseguito una delle più ammirate e affascinanti pagine della letteratura pianistica romantica, la Fantasia di Schumann. Il pianista ha introdotto il brano al pubblico rivelandone i caratteri salienti, anche quelli più intimi, che hanno dato vita a questo capolavoro.
E questa nota didattica sarà utilizzata anche per le altre date della rassegna che verrà spiegata al pubblico dagli stessi esecutori. Il secondo appuntamento si è tenuto domenica 30 marzo e ha visto come protagonisti sette giovani pianisti provenienti dal Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo in un’esecuzione assai rara ma di grande impatto emotivo, ossia l’integrale degli Etudes-tableaux di Rachmaninov, gli 8 Studi dell’opera 33 e i 9 dell’opera 39.
I prossimi eventi
Gli altri due appuntamenti avranno come tema la musica danzante. Il 6 aprile Gino Zambelli al bandoneon e Martin Troncozzo alla chitarra e voce faranno rivivere le seducenti atmosfere del Tango argentino mentre il 13 aprile il pianista bergamasco Tommaso Zucchinali ci trasporterà nell’eleganza del Valzer colto, attraversando gli ultimi tre secoli in cui questa forma musicale ha sempre avuto grande notorietà.
Infine domenica 27 aprile è previsto un laboratorio gratuito riservato a bambini e ragazzi con l’insegnante Maria Cannata. Per gli altri concerti il biglietto d’ingresso costa 5 euro.
Il mercato
Per gli amanti dei mercati artigianali e gastronomici, torna da venerdì 11 a domenica 13 aprile nel centro storico, il Mercato Europeo: tre giorni all’insegna di gusti, sapori e tradizioni con espositori provenienti da ogni parte del mondo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.