Its Machina Lonati, l’annuncio: «Nuova sede accanto al parco Tarello»

Francesca Marmaglio
Durante l’inaugurazione dei nuovi laboratori nella sede di via Cefalonia 77, l’amministratore delegato ha annunciato la grande novità
Nuova sede e laboratori per l'Its Machina-Lonati
AA

L’Its Academy Machina Lonati non si ferma. Durante l’inaugurazione dei nuovi laboratori nella sede di via Cefalonia 77, l’amministratore delegato Giovanni Lodrini ha annunciato una grande novità: «A breve partiremo con un altro grande progetto: costruiremo qui, davanti alla sede di Banca Intesa, a fianco del parco Tarello, la nuova sede dell’Its Academy Machina Lonati».

L’area destinata

Un’area vastissima, data dalla banca per 30 anni più 10 alla Fondazione Its, nella quale nascerà un luogo di formazione all’avanguardia per i giovani: 2 milioni di euro da un bando regionale, 2 milioni dalla Provincia e altri contributi dalla camera di commercio: «Se continueremo a formare i giovani come fa questo Its - ha chiosato Lodrini - avremo un mondo del lavoro migliore».

  • L'inaugurazione dei nuovi laboratori in via Cefalonia
    L'inaugurazione dei nuovi laboratori in via Cefalonia
  • L'inaugurazione dei nuovi laboratori in via Cefalonia
    L'inaugurazione dei nuovi laboratori in via Cefalonia
  • L'inaugurazione dei nuovi laboratori in via Cefalonia
    L'inaugurazione dei nuovi laboratori in via Cefalonia
  • L'inaugurazione dei nuovi laboratori in via Cefalonia
    L'inaugurazione dei nuovi laboratori in via Cefalonia
  • L'inaugurazione dei nuovi laboratori in via Cefalonia
    L'inaugurazione dei nuovi laboratori in via Cefalonia
  • L'inaugurazione dei nuovi laboratori in via Cefalonia
    L'inaugurazione dei nuovi laboratori in via Cefalonia
  • L'inaugurazione dei nuovi laboratori in via Cefalonia
    L'inaugurazione dei nuovi laboratori in via Cefalonia

Eccellenza del territorio

Un altro ulteriore passo avanti per l’Its bresciano che si conferma eccellenza del territorio: «È stato un percorso lungo e complesso – ha continuato Lodrini –, ma oggi possiamo inaugurare questi spazi, che sono già utilizzati dai nostri studenti da settembre: laboratori all’interno dei quali i ragazzi potranno imparare ad utilizzare tecnologie utili al loro inserimento nel mondo del lavoro».
Orgoglioso e soddisfatto anche il presidente Ettore Lonati che ha visitato i 1.840 metri quadrati (1.250 di laboratori e 590 di terrazza) che ospitano i dipartimenti di Moda e Design con i corsi di modellistica, Confezione e sartoria donna, Green Product Design, Alta sartoria uomo, Fashion Product Manager e 3D Fashion Designer: «Abbiamo prestato molta cura nello sviluppo di questo Its – ha detto – . Il tutto è fatto pensando al futuro dei nostri giovani, ai quali noi industriali dobbiamo portare sempre più attenzione».

Offerta formativa 

Dieci classi, 300 studenti, 60 pc virtuali e 7 laboratori che formeranno professionisti non solo del mondo della moda e del design: «Cinque anni fa avevamo 254 iscritti in 5 corsi – ha raccontato Paolo Rizzetti, direttore Its –, oggi sono 905 iscritti su 9 corsi. La previsione per il prossimo anno è di superare i mille. È un’offerta formativa attrattiva anche da fuori provincia. Molti studenti arrivano da altre esperienze. Le tecnologie di questi laboratori potranno essere utilizzati dagli studenti di tutti i nostri corsi. Il nostro obiettivo è essere sempre un passo avanti anche rispetto alle aziende, per farci trovare pronti alle loro future esigenze».

Taglio del nastro

Presenti al taglio del nastro autorità civili, religiose e militari, fra queste l’assessore regionale Simona Tironi, il presidente della Provincia Emanuele Moraschini, la sindaca di Brescia Laura Castelletti, il presidente della rete Its Italy Guido Torrielli, il vicario del vescovo monsignor Gaetano Fontana e Franco Gussalli Beretta, presidente di Confindustria Brescia: «Formare i giovani all’utilizzo di queste tecnologie – ha detto Beretta – è fondamentale per le aziende. Da qui al 2043 la provincia di Brescia passerà da avere 800mila persone in età lavorativa a 740mila. Ne perderemo centomila, dovremo pensarci per tempo. Fare sistema, noi bresciani non siamo conosciuti per fare team, ma con questo progetto lo stiamo facendo».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.