Dalla cultura alla creatività: cosa fare a Rodengo Saiano

Progetti per (e con) i giovani, momenti dedicati alla memoria storica, i festeggiamenti legati al Carnevale, cinema, musica, danza e molto altro. Ricco, come sempre, il programma per le prossime settimane nel Comune di Rodengo Saiano.
Il programma
Si è partiti con l’ultimo appuntamento legato a «Point of view: nuovi modi di leggere il mondo», progetto di rete avviato lo scorso anno e che tanto bene ha fatto ai giovani di Rodengo Saiano (e Ome). Oggi, domenica 23 febbraio (con punto d’incontro all’Auditorium San Salvatore), si sono tenuti diversi momenti per mettere in mostra i risultati del progetto dei Comuni di Rodengo e Ome (finanziato con il bando «Giovani in biblioteca» del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale), creato in rete con altre realtà del territorio per andare a sviluppare una lunga serie di opportunità di socializzazione per i ragazzi.
Alle 10 è andata in scena una visita guidata all’ex Convento francescano (a cura dell’Accademia Symposium). Alle 19.30 c’è stata invece l’apertura degli spazi espositivi della Sartoria creativa «Atelier Delbrel» e la restituzione dell’attività dei laboratori video. In serata (dalle 20.30) è stato illustrato il nuovo lavoro sulla promozione turistica dei territori di Ome e Rodengo. La serata si è chiusa con uno spettacolo di improvvisazione teatrale con Lab2.
La Consulta Giovani
Il 25 febbraio (sempre in San Salvatore dalle 20.30) nuovo appuntamento con la Consulta Giovani. Qui si terrà «Dante per passione: Libertà va cercando – Il purgatorio dantesco proposto dalla Consulta con il Gruppo Libramente».
Il 27 ( in San Salvatore alle 20.30) ci sarà la presentazione di nuove testimonianze legate al progetto «Storie, luoghi, comunità». A Rodengo Saiano si sta infatti lavorando per fare memoria, con lo sviluppo di un docufilm a puntate dal già citato titolo «Rodengo Saiano: Storie, luoghi, comunità». Documentario che vede protagoniste diverse memorie storiche del paese della Franciacorta.
Marzo si aprirà il 2 (alle 14 nei pressi della scuola media. All’oratorio in caso di pioggia) con la «Festa di carnevale». Ingredienti della giornata saranno la sfilata delle maschere, la musica del Corpo Raineri, l’animazione con il gruppo di danze popolari «I sunom che i bala», lo spettacolo per bambini a cura del gruppo «Il gran galà dei saltimbanchi».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.