Inaugurata la Ciclovia della Cultura: ora si può andare da Brescia a Bergamo in bicicletta
Trentasei chilometri dal centro storico di Brescia fino a Paratico, tra vigneti, castelli e abbazie. Per poi proseguire fino a Bergamo, ormai una sorella. È la Ciclovia della Cultura, che collega Brescia e Bergamo attraverso un’unica lunghissima ciclabile. È l’ultima eredità della Capitale italiana unitaria del 2023, capace di sancire un legame fisico oltre che simbolico tra le due città.
Il percorso bresciano

Il tratto bresciano si riempie di bellezza e suggestioni nelle campagne di Franciacorta. Una boccata d’ossigeno mentre si incontrano anziani giocare a carte in campagna, si respirano gli odori delle vigne e si scrutano operai agricolo al lavoro. Dopo un tratto sul lungolago la delegazione di ciclisti guidata dalla sindaca Laura Castelletti e dal suo vice Federico Manzoni arriva a destinazione a Paratico, unendosi al gruppo omologo partito da Bergamo con capofila il primo cittadino Giorgio Gori.
Ad attendere i ciclisti, prima del taglio del nastro sullo sfondo del Sebino, il presidente di regione Lombardia Attilio Fontana. «I 6 milioni di finanziamento per quest’opera seguono le necessità del nuovo turismo in Lombardia, che chiede esperienze e ricerca della bellezza. Siamo felici di esserci riusciti, queste le parole di Fontana.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.