Teletutto, «In Piazza con noi» tra la Franciacorta e Lombardia carne

Dalle 11 di domenica in diretta ci sarà un focus sulla fiera di Rovato, ma anche sulle tante bellezze del territorio
Domenica la Piazza è a Rovato
AA

Per la 134esima edizione di Lombardia Carne, a Rovato, tornano ad accendersi le telecamere di In Piazza con noi. Il comune della Franciacorta, capitale del manzo all’olio, si trasformerà nuovamente e per tre intere giornate nel più importante osservatorio nazionale della filiera della carne bovina, in continuo e profondo mutamento.

La rassegna

La rassegna dedicata alla carne rossa e alla zootecnia sarà l’occasione perfetta per scoprire le migliori carni italiane e internazionali, incontrare i produttori e degustare piatti unici creati dai migliori chef della regione.

 Anche in questa edizione Lombardia Carne, che ospiterà un’ampia selezione di produttori ed espositori, provenienti da tutta Italia e dall’estero, sarà occasione per promuovere la cultura della carne e per sensibilizzare i consumatori sull’importanza di scegliere prodotti sostenibili e di alta qualità. Un evento unico e imperdibile per gli appassionati di carne, una rassegna che vede un calendario fittissimo di eventi e appuntamenti per promuovere il territorio dal punto di vista enogastronomico e culturale e che sarà la cornice del racconto di un comune, una città, tutta da vedere e da vivere.

Il territorio

«Oltre alla Fiera abbiamo un territorio bellissimo – dice il sindaco Tiziano Belotti – che merita di essere conosciuto. Rovato è una città dove si vive bene, dove si lavora e si produce, dove il commercio è florido e dove si mangia e si beve bene». Porta che si spalanca sulla Franciacorta, Rovato è città ricca di bellezze, a partire dal Palazzo municipale, costruito durante il dominio veneto e che, secondo la tradizione, sarebbe stato anche la dimora del celebre artista Alessandro Bonvicino detto il Moretto, alla Chiesa parrocchiale dell’Assunta, edificata grazie all’opera di rinnovamento intrapresa da San Carlo Borromeo, che a Rovato soggiornò a lungo durante le visite alle varie parrocchie della Franciacorta. E ancora il Monte Orfano dove ci si può dedicare ad una passeggiata salutare, ammirando nel contempo i monumenti edificati lungo il percorso: la chiesa di Santo Stefano, il convento dell’Annunciata e la chiesa di San Michele.

«La nostra storia, il nostro vissuto e la nostra economia si intrecciano indissolubilmente con il mercato della carne - dice ancora il sindaco - e il mondo contadino che ancor oggi garantisce la tutela e la valorizzazione del territorio».

Le iniziative

Tantissime le iniziative organizzate nella tre giorni della Rassegna, con eventi e spazi dedicati ai più piccoli. La serata di sabato sarà dedicata al Galà del manzo all’olio De.Co. di Rovato, il piatto per eccellenza del territorio.

Domenica mattina, invece, l’inaugurazione che richiamerà numerose autorità che riconoscono all’Amministrazione comunale di Rovato grande capacità e tenacia nell’aver portato avanti negli anni la tradizione di Lombardia Carne. Alle 11 le note della Banda di Rovato daranno il via alla nostra diretta, ricca di ospiti, su Teletutto.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.