«In Piazza con Noi» tra le chiese giubilari del Bresciano
Un viaggio nelle undici chiese giubilari della provincia di Brescia, guidati dalla storia e dalla devozione. La puntata di In piazza con Noi, trasmissione di Teletutto condotta da Clara Camplani e Marco Recalcati, ha condotto gli spettatori a conoscere gli undici luoghi di culto nel Bresciano dove per tutto il Giubileo chi non è in condizione di affrontare un viaggio a Roma potrà recarsi per ricevere comunque l’indulgenza plenaria.
Dove sono
Le chiese – che non hanno la porta santa – sono il Duomo di Brescia, i santuari di Santa Maria delle Grazie a Brescia, dell’Annunciata a Piancogno, delle Fontanelle a Montichiari, della Misericordia a Bovegno, della Stella a Cellatica, Madonna della Neve ad Adro, Maria Nascente a Tignale, Madonna di Valverde a Rezzato, Madonna del Carmine a San Felice del Benaco e la basilica di Lonato del Garda (le ultime due, pur essendo in territorio bresciano, fanno parte della Diocesi di Verona).
Durante la puntata, trasmessa in diretta dalla Basilica delle Grazie di Brescia, le chiese sono state raccontate da clip dedicate. «Il pellegrino – ha detto mons. Tremolada – è colui che si mette in cammino avendo una meta che diventa per lui il luogo in cui vivere un’esperienza spirituale. In queste chiese troverete persone che vi attendono e che vi accoglieranno volentieri». Gioia, speranza e comunione sono le tre parole guida indicate dal vescovo: «Se accettiamo l’invito fatto più volte da papa Francesco, abbiamo il compito di rivolgerci al mondo di oggi tenendo viva la speranza, offrendo una testimonianza gioiosa di vita».
Sono tanti anche i bresciani che, con la Diocesi, si sono già recati a Roma per il Giubileo. La scorsa settimana più di 800 fedeli hanno partecipato al pellegrinaggio diocesano assieme al vescovo, mentre dal 14 al 16 marzo nella Città eterna si erano recati – sempre accompagnati dal vescovo – oltre 2.000 preadolescenti delle parrocchie. All’ultimo viaggio diocesano c’era anche don Claudio Zanardini, rettore della Chiesa delle Grazie di Brescia e responsabile dei pellegrinaggi per la Diocesi di Brescia. «Essere a Roma con il nostro vescovo e varcare la Porta santa con lui è stato un momento molto importante e forte. Fino all’ultimo abbiamo sperato che il papa potesse darci un saluto, ma abbiamo comunque percepito la sua presenza».
Le testimonianze
Intense le testimonianze raccolte dai microfoni di Camplani e Recalcati: «È stato un momento di straordinaria emozione per il significato spirituale del pellegrinaggio. Ringrazio per questo il nostro vescovo che ci ha dato delle opportunità grandissime con le sue riflessioni», ha raccontato Barbara Gentili, partecipante al pellegrinaggio diocesano.
Con lei c’era anche Eleonora Mingardi: «Facevo parte del gruppo liturgico che si occupava dei canti. Accompagnare i fedeli con il canto in quelle bellissime basiliche è stata una grandissima fonte di ispirazione spirituale umana».
Turismo

Per Brevivet, tour operator specializzato in pellegrinaggi, il 2025 è un anno ricco di appuntamenti, come ha spiegato la direttrice Barbara Chiodi: «Oltre agli appuntamenti della Diocesi abbiamo un calendario dedicato al Giubileo, pensato per le famiglie e per coloro vogliono fare l’esperienza del passaggio delle porte sante. Abbiamo un calendario per tutto l’anno con partenze più o meno settimanali in pullman o in treno, infrasettimanali e nei weekend».
Chiodi è anche consigliera di Visit Brescia: «Abbiamo deciso di investire anche nel turismo religioso in provincia, perché crediamo sia un patrimonio importante».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.