Gussago, riaprono al pubblico gli storici Giardini di Villa Togni

Federico Bernardelli Curuz
Dopo l’intervento di restauro, grazie al bando finanziato dal Ministero della Cultura, ripartono visite ordinarie e guidate
Il Giardino Francese - © www.giornaledibrescia.it
Il Giardino Francese - © www.giornaledibrescia.it
AA

I Giardini di Villa Togni, uno dei gioielli storici e paesaggistici di Gussago, aprono al pubblico per la prima volta nel 2025, a seguito dell’importante restauro finanziato dal Bando Pnrr Parchi e Giardini Storici, promosso dal Ministero della Cultura.

Storia

Questo intervento ha restituito alla comunità un luogo di straordinario fascino, testimone di secoli di storia. Villa Togni, costruita nel XIV secolo come fortificazione medievale, ha svolto un ruolo cruciale in eventi storici come la Congiura di Gussago del 1426, che portò al passaggio dal dominio dei Visconti di Milano alla Repubblica di Venezia. Nel XVII secolo, la famiglia Averoldi trasformò la villa in una residenza di villeggiatura, ampliandola nei secoli successivi.

Dopo il recente restauro, i Giardini, che si estendono per oltre quattro ettari, ritrovano nelle due aree principali l’originale splendore. Il Giardino Francese settecentesco è caratterizzato da eleganti siepi di carpino e decorazioni trompe-l’oeil; meraviglioso anche il Parco all’Inglese, progettato nel 1908 dall’architetto Pierre André su iniziativa di Giulio Togni.

Partecipazione

Le visite sono possibili solo su prenotazione. Il lunedì e martedì sono previste visite ordinarie, della durata di circa 40 minuti, che comprendono il Parco Inglese: il costo è di 17 euro (intero) e 12 euro (ridotto). Il mercoledì, invece, vengono organizzate visite guidate con un percorso di circa un’ora che include sia il Parco Inglese sia il Giardino Francese. Il costo è di 20 euro (intero) e 16 euro (ridotto).

L’accesso ai giardini avviene da via Roma 89, con parcheggio disponibile presso l’uliveto di fronte all’ingresso. Sono previste riduzioni per under 30, over 80 e residenti nel Comune di Gussago, previa documentazione.

Le visite ai Giardini di Villa Togni sono organizzate dalla Fondazione Domani l’Aurora, nata nel 2024 con l’obiettivo di tutelare un repertorio musicale raro o inedito e trasmetterlo alle generazioni future. Il nome e l’attività della Fondazione si ispirano al compositore bresciano Camillo Togni (1922-1993). Per informazioni: www.domanilaurora.org

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.