Il GdB prepara la festa per gli 80 anni: inviaci il tuo ricordo

Quasi 30mila giorni raccontati attraverso alcuni milioni di articoli, fotografie, grafici (ma in anni più recenti anche video, mappe interattive, podcast, ecc.). Eventi storici, entrati per sempre nella memoria collettiva – dal primo uomo sulla Luna all’attentato delle Torri Gemelle –, momenti di gioia condivisa – dalle vittorie azzurre ai Mondiali sino alle visite di capi di Stato e Papi –, come pure storie emblematiche.
Il Giornale di Brescia nel corso dei suoi 80 anni è stato sempre presente, per raccontare ai bresciani i fatti grandi e piccoli, fornire chiavi di lettura, narrare tendenze e cambiamenti, favorire il confronto.
Scrivi al GdB
Per una volta è il quotidiano a chiedere ai suoi lettori di invertire i ruoli, per trasformare i ricordi individuali in un patrimonio collettivo e dare sostanza all’idea – cui teniamo molto – di comunità. Come? É presto detto. A tutti i lettori di ieri, oggi e domani chiediamo di mettere mano alla penna (o al pc...) per raccontare il momento o i momenti della loro vita ai quali è legato inscindibilmente il GdB. Per mille ragioni: perché una foto, un articolo o un annuncio visti sulle sue pagine hanno impresso una svolta imprevista alle loro vite. O perché hanno avuto notizia di un fatto indimenticabile tramite le sue colonne. O ancora perché il quotidiano è da sempre nelle loro case e si lega al ricordo di familiari, amici, persone cui si vuole bene.
Ma pure perché per suo tramite – e grazie all’essere al centro di una rete sociale straordinaria, quella dei bresciani – si è avuto un aiuto inatteso: un impiego giunto grazie a una segnalazione, un sostegno in un momento complicato, l’incontro con un amico che si pensava perduto negli anni, fili di una storia riallacciati. Come pure l’occasione di essere stati parte di uno slancio solidale collettivo nei confronti di altri territori colpiti da calamità (da Buja nel 1976 a Gualdo nel 2016) o della stessa comunità bresciana, provata dalla pandemia da Covid-19 (aiutiAmoBrescia).
Per inviare il proprio contributo alla redazione è sufficiente spedirlo via email all’indirizzo ilmiogdb@giornaledibrescia.it. Le testimonianze saranno condivise oltre che sulle pagine del GdB, anche all’open day del 27 aprile.
In redazione
Evento nell’evento, infatti, dalle 18.30 in Sala Libretti, nella sede del quotidiano, si terrà un incontro per ripercorrere come un lungo cammino condiviso gli 80 anni del GdB. Accanto ai lettori, ci saranno alcuni dei redattori di oggi e delle firme storiche del quotidiano. A partire da Egidio Bonomi – autentica memoria della testata avendo iniziato a scrivere per il giornale 60 anni fa – a Tonino Zana, per molti anni inviato, da Enzo Gallotta, penna della cronaca nera e giudiziaria, a Paola Carmignani, critica teatrale e prima donna assunta in redazione, Anna Della Moretta, che per decenni si è occupata dei temi di sanità e immigrazione, Andrea Cittadini, volto di Teletutto divenuto con la fusione delle redazioni anche firma del quotidiano, e infine Nada El Khattab, la più giovane collega giunta in redazione.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.