Franciacorta in Bianco 2025: a ottobre Castegnato celebra i formaggi

Tornerà a Castegnato anche quest’anno, con la sua XXVII edizione, «Franciacorta in bianco» nel mese di ottobre. Organizzata dal Comune di Castegnato in collaborazione con Castegnato Servizi s.r.l., si tratta di una rassegna specialistica nazionale e vuole essere un’occasione di valorizzazione dei prodotti lattiero caseari e delle tipicità locali, dei produttori e dei consumatori, ma anche di festa per coloro che coltivano e trasformano i prodotti della terra e degli allevamenti.
Perché la Franciacorta è principalmente terra di vini ma anche di allevatori e produttori che legano la propria attività al latte, valorizzando e favorendo la ricchezza di tutti i prodotti della Franciacorta.
L’arte casearia
Il formaggio è parte integrante della tradizione bresciana, come già scriveva Agostino Gallo nel 1572, celebrando l’arte casearia dei monti e della pianura. Oggi questa eredità continua a vivere e a crescere: negli ultimi anni, la Brescia agricola ha conosciuto una rinnovata vitalità, con una valorizzazione sempre maggiore del territorio e delle sue eccellenze. Un territorio straordinariamente vario, proprio come le numerose tipologie di formaggi che ne derivano.
«Stiamo lavorando per far sì che la nostra rassegna diventi sempre più luogo di incontro delle eccellenze lattiero casearie italiane – afferma il sindaco di Castegnato Patrizia Turelli –. Lo scorso anno, con la nuova location, abbiamo avuto un riscontro di pubblico altissimo e vogliamo continuare dando un corso nuovo alla manifestazione grazie alla sinergia con la nostra società in house».

A spiegare i dettagli è Flavio Bonardi, presidente di Castegnato Servizi: «L’edizione 2025 di Franciacorta in Bianco continuerà nel solo del progetto di rilancio volto a restituire alla rassegna un ruolo di primo piano per la Provincia di Brescia, celebrando i suoi produttori e diventando un luogo di incontro e condivisione dove comunità e territorio si uniscono per celebrare e promuovere i formaggi in tutta la loro varietà, dai prodotti tipici locali ai migliori esempi del made in Italy».
Promozione del territorio
In queste settimane il comitato organizzatore si è messo in moto per continuare il progetto iniziato nel 2024 che vuole rilanciare la rassegna mettendola al centro di un intervento di promozione del latte e del territorio e prossimamente gli espositori saranno invitati ad aderire ad una nuova edizione. Il progetto, che lo scorso anno è stato spostato in piazza Dante a Castegnato, anche nel 2025 metterà al centro i produttori, con degustazioni, momenti di incontro, showcooking e attività per famiglie e bambini.
La macchina organizzativa è partita, il programma arriverà nei prossimi mesi su www.franciacortainbianco.it.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.