Fornaci, falda troppo alta: centinaia di residenti con l'acqua in casa
Falda acquifera troppo alta a Fornaci. Sono centinaia i residenti che segnalano disagi a causa di infiltrazioni in cantine e seminterrati, oltre che di muffe alle pareti se non addirittura di acqua che scorre come fosse un fiumiciattolo appena al di sotto del pavimento di taverne o garage.
Grossi disagi
Problemi – riscontrati nelle vie Malanotte, Malibran, Fornaci, Ruffo, Toscanini, Modena, Caruso, Fosse, Pertile, Verziano, Venturi e Serpente – che sono stati illustrati alla Commissione congiunta Ambiente e Urbanistica da Paolo Natali, primo firmatario della petizione sottoscritta da 318 cittadini che chiedono al Comune un interessamento urgente, oltre che un eventuale riconoscimento del danno e ristori dei costi per l’elevato consumo di energia elettrica dovuto all’utilizzo di pompe idrovore. Una raccolta firme che segue quella presentata nel 2011 e che sollevava le stesse questioni, senza che però nel frattempo si sia mai trovata una soluzione, nonostante alcuni incontri con tecnici di A2A.
I fossi
Natali ha chiesto anche di accertare se i due corsi d’acqua ai lati di via Fornaci e che sono stati intubati, siano mai stati puliti e se non si debba attribuire anche alla loro presenza questa problematica. Fabio Capra, presidente della Commissione Ambiente, ha centrato subito la questione: «Nel 2024 il livello della falda acquifera è stato il più alto dal 1878 – ha affermato –. Sono caduti 895 millimetri di pioggia in sei mesi. Quanto al problema dei fossi, certo van fatti pulire». Il tema è entrato anche nel Pgt, ha aggiunto l’assessora Michela Tiboni, poiché in quei territori «sono stati posti dei limiti alla possibilità di realizzare interrati per le nuove costruzioni. Sul passato approfondiremo il tema con A2A».
A dar manforte a Natali è intervenuta anche la vicepresidente del Cdq, Paola Dall’Asta, che ha spiegato come il problema si presenti a macchia di leopardo e in maniera ciclica. «Le soluzioni sono state individuate, ma sono lunghe e molto costose» ha affermato rispondendo anche alle domande dei consiglieri Battagliola, Fornasari e Cammarata. La seduta è stata quindi aggiornata.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.