Fism Brescia, l’infanzia al centro di un grande progetto

La Redazione Web
La Federazione italiana scuole materne di Brescia, con il suo primato di 240 scuole paritarie associate, rappresenta una realtà fondamentale per l’educazione in provincia
Il presidente della Fism di Brescia, Massimo Pesenti
Il presidente della Fism di Brescia, Massimo Pesenti
AA

La Federazione italiana scuole materne (Fism) di Brescia, con il suo primato di 240 scuole paritarie associate, rappresenta una realtà fondamentale per l’educazione in provincia. Un punto di riferimento non solo per la formazione dei più piccoli, ma anche per la vitalità delle comunità locali, soprattutto nelle frazioni più piccole, dove la scuola dell’infanzia rappresenta spesso l’ultimo avamposto educativo. La sua funzione va ben oltre la didattica: è anche un elemento di coesione sociale.

Il presidente Massimo Pesenti sottolinea: «Le nostre sono scuole di comunità, aperte a tutti, e non sono scuole d’élite. Accolgono ogni bambino, indipendentemente dalla religione, e si configurano come un servizio pubblico irrinunciabile».

Peso economico

Fism, che celebrerà nel 2026 il suo 60° anniversario, si batte da sempre per la libertà di scelta educativa, un principio costituzionale riconosciuto dalla Legge 62/2000, che garantisce la parità tra scuole statali e paritarie. Tuttavia, Pesenti evidenzia che i contributi a favore delle scuole paritarie siano ancora insufficienti: «La parità scolastica è dispari. Nonostante un servizio di alta qualità, i contributi restano inadeguati e il peso economico ricade su scuole e famiglie. Da qui il nostro impegno a sostenere la libertà di scelta educativa, un principio costituzionale che deve essere riconosciuto anche nella distribuzione delle risorse».

Inclusività

Oltre alla libertà educativa, Fism si distingue per il suo impegno sull’inclusività. In particolare, con la Congrega della Carità Apostolica e altre fondazioni ha creato il fondo Red (Risorse educative per la disabilità), che raccoglie finanziamenti per supportare le scuole con bambini disabili certificati. Il fondo ha già raccolto oltre un milione di euro in questi anni.

Fism non si limita a rappresentare le scuole, ma offre anche una vasta gamma di servizi per i suoi associati. Tra questi, formazione pedagogica e didattica per il personale educativo, consulenza normativa, legale e notarile, e supporto nella gestione del personale. «La nostra missione – conclude Pesenti – è dare un supporto concreto, affinché le scuole possano operare in modo efficiente».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.