Auto e moto storiche, a Novegro la mostra per gli appassionati

Marchi storici ma anche piccoli costruttori alla mostra in provincia di Milano, giunta alla sua 88esima edizione
  • Alcune immagini della mostra passata
    Alcune immagini delle edizioni precedenti - © www.giornaledibrescia.it
  • Alcune immagini della mostra passata
    Alcune immagini delle edizioni precedenti - © www.giornaledibrescia.it
  • Alcune immagini della mostra passata
    Alcune immagini delle edizioni precedenti - © www.giornaledibrescia.it
  • Alcune immagini della mostra passata - © www.giornaledibrescia.it
    Alcune immagini delle edizioni precedenti - © www.giornaledibrescia.it
  • Alcune immagini della mostra passata
    Alcune immagini delle edizioni precedenti - © www.giornaledibrescia.it
  • Alcune immagini della mostra passata
    Alcune immagini delle edizioni precedenti - © www.giornaledibrescia.it
  • Alcune immagini della mostra passata
    Alcune immagini delle edizioni precedenti - © www.giornaledibrescia.it
  • Alcune immagini della mostra passata
    Alcune immagini delle edizioni precedenti - © www.giornaledibrescia.it
  • Alcune immagini della mostra passata
    Alcune immagini delle edizioni precedenti - © www.giornaledibrescia.it
  • Alcune immagini della mostra passata
    Alcune immagini delle edizioni precedenti - © www.giornaledibrescia.it
  • Alcune immagini della mostra passata
    Alcune immagini delle edizioni precedenti - © www.giornaledibrescia.it
AA

Ritorna tra venerdì 14 e domenica 16 la «Mostra Scambio di auto e moto d’epoca» al Parco Esposizioni di Novegro, in provincia di Milano. Un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati che giungono da tutta Italia – tra i quali molti bresciani – e dall’estero per partecipare alla kermesse dei mezzi storici giunta alla sua 88° edizione.

La manifestazione, che per valore di scambi e trattative commerciali primeggia nella classifica nazionale degli eventi del settore, occupa un’area al coperto di 18.000 mq e all’aperto di 100mila mq.

Modelli

All’interno della fiera ci sarà una ricchissima esposizione di cinquantini degli anni Sessanta e Settanta. La mostra condurrà i visitatori lungo un percorso ideale di vent’anni, attraverso nomi e marchi legati indissolubilmente all’industrializzazione nazionale e alle due ruote.

Non mancheranno marchi che hanno fatto la storia del motociclismo italiano, primo fra tutti Piaggio con il Ciao, e poi Vespa e ancora Gilera, Garelli, Fantic Motor, Moto Morini, Malaguti, Peugeot, Mondial, Motom ma anche piccoli costruttori, magari comparsi per pochi anni e altrettanto rapidamente scomparsi. Lungo il percorso storico si potranno ammirare, infatti, altri marchi come Guazzoni, Aspes, Testi, Malanca, SWM.

Moto storiche - © www.giornaledibrescia.it
Moto storiche - © www.giornaledibrescia.it

In mostra

Visitando la mostra si potrà comprendere come con il passare del tempo il «cinquantino» si sia arricchito di accessori e, negli anni Sessanta, sia diventato sempre più simile ad una motoleggera, con un aspetto accattivante tanto da diventare un cult per i quattordicenni di allora.

Vengono inoltre presentati motorini sportivi, repliche di moto da corsa, e cinquantini da fuoristrada nelle versioni Enduro e Trial. Si tratta sempre di veicoli performanti nella ciclistica ma vincolati dai limiti di legge che ne abbassano le prestazioni, vincoli che vengono maggiormente appesantiti dal 1989 al 1994 con l’obbligo del cambio a soli tre rapporti. Poi si ritorna al libero numero delle marce con cambi a cinque, sei e anche sette rapporti.

Alcune informazioni

Il quartiere fieristico di Novegro è accessibile dalla metropolitana linea 4 e in automobile dalla Sp Rivoltana, collegata alla tangenziale Est di Milano (uscita Linate) e con il bus 73/San Felicino diretto a Linate-Aeroporto.

Online il biglietto giornaliero online costa 11 euro, mentre l’abbonamento per due giorni 18 euro. Alla cassa, il giornaliero costa 13 euro, l’abbonamento per due giorni 22 euro e quello per tre giorni 30 euro. Ingresso omaggio per i ragazzi fino ai 18 anni non compiuti e disabili con invalidità tra 80% e 100%. Per ulteriori informazioni contattare il 02.70200022.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.