Fiera di San Faustino 2025: tutto quello che c’è da sapere

La Redazione Web
In centro storico 602 bancarelle: orario della metropolitana prolungato e con una maggiore frequenza di passaggio; chiuso il parcheggio di piazza Vittoria
La Fiera di San Faustino © www.giornaledibrescia.it
La Fiera di San Faustino © www.giornaledibrescia.it
AA

La tradizionale fiera di San Faustino torna a Brescia sabato 15 febbraio. Saranno 602 le bancarelle distribuite lungo le vie e le piazze del centro storico: 600 riservate agli operatori commerciali e due ai produttori agricoli. 

Tra le vie

Le bancarelle saranno distribuite in centro città tra via San Faustino, piazza Loggia, largo Formentone, piazzetta Bella Italia, piazza Vittoria, via X Giornate, via IV Novembre, va Volta, via della Posta, Monte di Pietà, contrada del Carmine, rua Sovera, via Elia Capriolo, via Gramsci, via XXIV Maggio e corso Zanardelli. Saranno in vendita prodotti di vario genere, dall'abbigliamento agli articoli per la casa, dall'artigianato alla bigiotteria, fino a specialità alimentari e dolciumi.

Gli espositori provengono da quasi tutte le regioni italiane: dalla Lombardia sono arrivate 377 richieste, poi a scalare Emilia-Romagna, Piemonte e Toscana. Gli operatori del settore alimentare dovranno rispettare precise norme di igiene, inclusa la raccolta differenziata e l'uso di teli impermeabili per evitare sversamenti. L’accesso in fiera dei venditori sarà consentito dall’una e non oltre le 5 di sabato 15 febbraio, pena la perdita di diritto al posteggio: dalle 8 avrà inizio l’esercizio dell’attività di commercio che dovrà terminare entro le 22.

Mobilità e trasporti

Per agevolare l'afflusso di visitatori, il Gruppo Brescia Mobilità ha predisposto un piano straordinario dei trasporti: la metropolitana sarà attiva fino all'1 di notte con una maggiore frequenza di passaggi, mentre gli autobus seguiranno l'orario feriale, con alcune variazioni sulle corse scolastiche.

Il Comune e Brescia Mobilità invitano i visitatori a lasciare l'auto nei parcheggi scambiatori di Sant'Eufemia, della Poliambulanza, al Prealpino e a Casazza, utilizzando la metro per raggiungere il centro: utilizzando il ticket di questi parcheggi per viaggiare in metro, timbrandolo ad ogni utilizzo dei mezzi pubblici, si pagheranno solo le corse effettuate e la sosta auto sarà gratuita.

Il servizio Bicimia sarà attivo, ma alcune postazioni in centro non saranno disponibili per consentire lo svolgimento della fiera. Il parcheggio in piazza Vittoria sarà invece chiuso al pubblico, abbonati compresi, dalle ore 23.45 di venerdì 14 febbraio fino alle ore 6 di domenica 16 febbraio. In alternativa, è possibile utilizzare i vicini parcheggi di Autosilouno, Fossa Bagni e Randaccio, di cui si può verificare in anticipo la disponibilità di posti attraverso Bresciapp!.

Sicurezza e divieti

Saranno in servizio 168 agenti di polizia locale, supportati da 104 volontari, per garantire la sicurezza dell'evento. Areu 118 allestirà diverse postazioni di pronto soccorso in punti strategici: in via San Faustino all’angolo con via Porta Pile, in piazzetta Carmine, in largo Formentone, in corso Zanardelli all’angolo con via Mazzini e in via Moretto all’angolo con via Gramsci.

Le postazioni dei Vigili del Fuoco saranno invece in via San Faustino all’angolo con via Porta Pile, in largo Formentone e in via Gramsci all’angolo con via Moretto. In piazza Mercato sarà presente una postazione della Protezione Civile come unità mobile del Coc (Centro Operativo Comunale).

Per tutta la giornata di sabato (dalle 00 alle 24) nelle strade e nelle piazze in cui si svolgerà la manifestazione, sarà vietato introdurre e vendere per asporto bevande in bottiglie di vetro, lattine o plastica: saranno consentiti solo bicchieri compostabili. Inoltre, non sarà possibile introdurre prodotti pirotecnici, spray urticanti e altri oggetti potenzialmente pericolosi.

Pulizia e raccolta rifiuti

Aprica, società del Gruppo A2A, garantirà la pulizia delle strade con un piano di raccolta differenziata che prevede la distribuzione di contenitori carrellati da 240 litri in 30 punti di raccolta lungo il percorso della fiera: ciascuna postazione avrà un contenitore per la plastica, uno per carta e cartone, uno per l’indifferenziato. Inoltre, in 5 di questi punti, dove sono concentrati i fast food, verranno aggiunti altrettanti carrellati per la raccolta differenziata del vetro.

Dalle 22 di sabato 15 febbraio, una volta conclusa la manifestazione, scatterà un’operazione di pulizia straordinaria con squadre di operatori e mezzi specializzati per ripristinare la città entro le prime ore del giorno successivo.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.