Fedeli in visita al Papa: oltre 250mila in tre giorni

Tutto pronto per i funerali solenni del Papa che si svolgeranno domani alle 10 in Piazza San Pietro. Oltre 250mila fedeli hanno già salutato il Pontefice durante i tre giorni di ostensione della salma nella basilica, prima del rito di stasera di chiusura della bara. Altri duecentomila sono attesi domani nell'area delle esequie, a cui si aggiungeranno le persone che si posizioneranno lungo il tragitto che percorrerà il corteo funebre e davanti a Santa Maria Maggiore, dove avverrà la tumulazione.
All'interno della Basilica ora chiusa, il personale tecnico vaticano sta già provvedendo alla rimozione delle sedie e dei banchi sui lati del feretro del Papa e delle transenne che in questi tre giorni di afflusso hanno circoscritto il cammino dei fedeli fino all'omaggio al Pontefice e poi verso l'uscita.
Il rito della chiusura della bara
È iniziato nella Basilica di San Pietro il rito della chiusura della bara di papa Francesco. A presiederlo, il cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa. Oltre a lui e al maestro delle Celebrazioni liturgiche mons. Diego Ravelli, vi prendono parte i cardinali Giovanni Battista Re, decano del Sacro Collegio, Roger Michael Mahony, cardinale presbitero, Dominique Mamberti, protodiacono, Mauro Gambetti, arciprete della Basilica, Pietro Parolin, già segretario di Stato, Baldo Reina, vicario per la Diocesi di Roma, Konrad Krajewski, elemosiniere; i monsignori Edgar Peña Parra, sostituto, Ilson de Jesus Montanari, vice camerlengo, Leonardo Sapienza, reggente della Casa Pontificia; i canonici del Capitolo vaticano, i penitenzieri minori vaticani, i segretari del Papa e altre persone ammesse dal maestro delle Celebrazioni liturgiche.
La solenne messa esequiale sarà presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio, alla presenza di oltre 160 delegazioni internazionali.
«Il corteo funebre del Papa, di poche auto con alcuni cardinali e qualche parente, procederà a passo d'uomo per permettere a tutti di dare l'ultimo saluto. Abbiamo calcolato che per arrivare a Santa Maria Maggiore impiegherà fino a poco meno di un'ora procedendo tra i 5 e i 10 chilometri orari», ha fatto sapere il prefetto Giannini al termine del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica.
La polemica
Intanto cresce la polemica circa l'It-Alert inviato sui telefonini di tutta Roma che ha spaventato i cittadini. Alle 13:10 i romani hanno ricevuto il messaggio da parte della Protezione Civile Nazionale. Sui social impazza la protesta con molti utenti che ritengono eccessivo l'utilizzo del sistema – previsto per gravi emergenze o catastrofi imminenti – per annunciare gli orari di chiusura di piazza San Pietro.Nessun commento dalla Protezione Civile, che ha ritenuto opportuno l'invio del messaggio per aggiornare la popolazione riguardo orari e modalità dell'ultimo saluto al Papa.

Il protocollo per i funerali
In merito alle disposizioni protocollari per domani, invece, è stato indicato che tutti i rappresentanti saranno disposti sul lato destro guardando la basilica. In prima fila, i presidenti dell'Argentina e dell'Italia; seguiranno i sovrani regnanti poi i capi di stato, secondo l'ordine alfabetico francese degli Stati rappresentati. L’elenco completo delle delegazioni sarà diffuso nel pomeriggio. Il corteo con il veicolo che porterà la salma del Papa a Santa Maria Maggiore uscirà dal Perugino, non passerà per piazza San Pietro.
Impiegherà circa mezz’ora. La bara del Papa sarà visibile. La tumulazione sarà un atto privato. Domenica pomeriggio i cardinali si recheranno a Santa Maria Maggiore, l’arrivo è previsto alle 16, attraverseranno la porta santa, visiteranno la tomba di Francesco e poi la cappella dove è esposta la Salus Populi Romani. Quindi celebreranno insieme i vespri.
In Santa Maria Maggiore
Saranno quaranta amici ad accogliere la salma di papa Francesco al suo arrivo a Santa Maria Maggiore domani dopo il funerale. Saranno senzatetto, migranti, donne vittime di tratta, detenuti e trans. Ma ciascuno di loro aveva avuto un rapporto personale con Bergoglio. Accoglieranno la bara del Pontefice con una rosa bianca in mano, il fiore di Santa Teresina di Lisieux. Francesco, molto devoto alla santa, aveva più volte detto che quando pregava la santa quasi sempre riceveva una rosa bianca come segno. Questo fiore era anche nella cappellina del Gemelli dalla quale diffusero la prima fotografia del Papa ricoverato.
Piano straordinario di viabilità
In occasione dei funerali di Papa Francesco previsti per domani, l'Anas ha predisposto un piano straordinario di viabilità nazionale in previsione dell'arrivo di Capi di Stato e di Governo e delle Istituzioni internazionali agli aeroporti di Roma e per l'afflusso dei fedeli nella Capitale provenienti da tutte le regioni italiane. Potenziato, in particolare, il presidio del personale Anas sulle principali strade di collegamento con Roma dove si prevede traffico ad alta intensità: l'Autostrada A90 "Grande Raccordo Anulare", l'Autostrada A91 "Roma-Fiumicino" e la SS7 "Appia". Il monitoraggio Anas è stato rafforzato anche sulle strade consolari, tra le altre le SS1 "Aurelia", SS2 "Cassia", SS3 "Flaminia" e SS4 "Salaria".
Il piano di viabilità prevede un'azione mirata di prevenzione e controllo dei flussi di veicoli provenienti da tutte le regioni italiane: in campo 2.300 unità di personale Anas, su strada e nelle sale operative, già previsti per l'esodo di Pasqua e dei ponti di primavera - con la rimozione temporanea di circa l'80% dei cantieri sulla rete nazionale - con presenze e turni ora rinforzati. Il piano è stato realizzato in collaborazione con la Protezione Civile Nazionale che coordina tutte le attività e con Viabilità Italia. Nelle ultime ore si sono tenute numerose riunioni operative per affrontare i temi più urgenti legati alla viabilità. Tra questi, l'aumento del traffico veicolare verso Roma, la gestione dei parcheggi per gli autobus turistici e la pianificazione delle attività in occasione dell'arrivo di autorità straniere presso gli aeroporti di Roma con i relativi trasferimenti verso il centro della città.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.