Il fascino delle auto scoperte in mostra a «Spider e cabriolet»
Ha aperto i battenti ieri pomeriggio al pubblico, venerdì, nel Centro Fiera del Garda di Montichiari la quarta edizione di «Spider e Cabriolet 2025», appuntamento che mette in mostra vetture iconiche con un programma di convegni, presentazioni ed eventi speciali di grande spessore. Con la sua quarta edizione in corso sino a domani, domenica, si pone come la prima mostra in Italia interamente dedicata alle auto scoperte di ieri e di oggi.
Sono dunque oltre 12.000 i metri quadri espositivi allestiti in due padiglioni, con esposte diverse centinaia di auto d’epoca e youngtimer che sanno conquistare il cuore di un numero crescente di appassionati. Molte le vetture che nelle prime ore del mattino risultavano già vendute da collezionisti che si sono aggiudicati i modelli dei loro sogni.
Auto che abbinano le qualità costruttive e di progettazione allo stile elegante e sportivo, che ne fanno autentici oggetti da collezione, ormai entrati di diritto nell’immaginario collettivo. «Spider e Cabriolet» si conferma dunque l’occasione per apprezzare da vicino centinaia di auto storiche e moderne, entrando in contatto con un mondo che catalizza l’interesse di più generazioni. Le proposte in fiera spaziano in differenti fasce di prezzo, anche quelle più accessibili. In più la fiera può contare sulla presenza di club prestigiosi, veri e propri riferimenti per gli appassionati del settore.
«Le Dodici Cilindri»
I visitatori che entrano in fiera sono accolti dai mezzi della mostra «Le Dodici Cilindri» composta da cinque modelli Ferrari entrati nella storia dell’industria e del costume. Sempre nel foyer d’ingresso è esposto il simulatore di Formula 1 dinamico con cui Michael Schumacher preparava l’assalto ai titoli mondiali. Il simulatore è a disposizione dei visitatori che vorranno cimentarsi con i circuiti più famosi al mondo. Molte le presentazioni di libri d’eccezione dedicati alla storia dell’automobilismo e alla passione per i motori.
La fiera dà poi spazio a progetti che, attraverso la storia dei motori, raccontano quella di un intero territorio come «Brescia e l’auto. Costruttori e carrozzieri», a cura di HRC Fascia d’Oro, a cui si aggiunge un programma di dibattiti e incontri con chi coltiva l’autentica passione per i motori come l’associazione AWA – Automotive Women Association. L’appuntamento oggi, sabato, è dalle 9 alle 19; domani, domenica, dalle 9 alle 18. I biglietti costano 10 euro, ridotto ultrasessantacinquenni 8 euro. Ingresso gratuito i ragazzi fino a 12 anni e persone disabili non autosufficienti con accompagnatore.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.