Farmacisti bresciani, un ruolo sempre più centrale

Il volto moderno della farmacia, punto di riferimento sanitario a 360 gradi, affonda le sue radici in un progetto pionieristico del 2006, quando iniziò un disegno per il futuro della professione, per costruire una farmacia in cui si vaccina, si fa attività diagnostica, si assicura ai pazienti il buon uso dei farmaci, e si promuovono Campagne di prevenzione attiva.
All’avanguardia
I farmacisti bresciani sono sempre stati all’avanguardia nel definire il nuovo ruolo del farmacista all'interno del sistema sanitario: «Le nostre progettualità – spiega Francesco Rastrelli, presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Brescia e provincia, e delegato regionale degli Ordini dei Farmacisti della Lombardia – hanno contribuito a consolidare la rete delle farmacie come un punto di riferimento affidabile per servizi di qualità. E, finalmente, abbiamo visto concretizzarsi ciò che abbiamo auspicato negli ultimi anni: i primi farmacisti laureati a Brescia, con un piano di studi universitario moderno e rinnovato, che permetterà ai nuovi colleghi di svolgere al meglio la nostra professione».
Adesso i farmacisti bresciani hanno anche l’opportunità di specializzarsi nei nuovi servizi farmaceutici attraverso una formazione universitaria avanzata. Un nuovo Master di II Livello in Farmacia dei Servizi, organizzato dall’Università di Brescia, con la forte collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti, offre nuovi programmi che riflettono il ruolo sempre più centrale che i farmacisti hanno nella sanità pubblica. Si affronteranno temi cruciali come l’assistenza personalizzata ai pazienti, l’aderenza alle terapie e la consulenza preventiva, rispondendo alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Principi
Tutti i nuovi compiti sono ora definiti nella Convenzione farmaceutica, rinnovata dopo 26 anni. L’Accordo Collettivo Nazionale, firmato dalla Conferenza Stato-Regioni, regola i rapporti tra farmacie e il Servizio Sanitario Nazionale, basandosi sulle esperienze dei farmacisti italiani. La Farmacia dei Servizi si fonda su due principi: prossimità e prevenzione, cruciali per il futuro del sistema sanitario. Il successo dipenderà dalla collaborazione tra farmacisti e altri professionisti sanitari del territorio.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.