Progetto Verziano, domenica detenuti e liberi cittadini danzano insieme

La Redazione Web
Danza contemporanea, metodo Feldenkrais e scrittura creativa: in piazza Loggia e al Cinema Nuovo Eden l’esito della quattordicesima edizione del progetto
I performer dello spettacolo «Istantanea #09» - © www.giornaledibrescia.it
I performer dello spettacolo «Istantanea #09» - © www.giornaledibrescia.it
AA

Si avvicinano gli eventi conclusivi del Progetto Verziano, giunto alla sua 14esima edizione, che coinvolge detenuti e liberi cittadini membri di Compagnia Lyria in un percorso di danza, metodo Feldenkrais e scrittura creativa. 

Istantanea #09

L’appuntamento più atteso sarà domenica 6 aprile alle ore 17 in Piazza della Loggia. La performance «Istantanea #09» è il risultato del lavoro svolto nel laboratorio di danza contemporanea ed è stata ideata e diretta da Giulia Gussago, direttrice artistica di Compagnia Lyria.

Questo tipo di danza richiede ai performer di dialogare e improvvisare attraverso il movimento, mantenendo comunque una struttura comune che permette l’espressione individuale. I testi che accompagnano Istantanea #09 sono il frutto di laboratori di scrittura creativa condotti da Valentina Fanelli e forniscono la traccia narrativa che guida la danza dei partecipanti. L’ingresso sarà libero.

Il racconto

Il secondo evento conclusivo avrà luogo martedì 10 giugno 2025, alle ore 20.30, al Cinema Nuovo Eden. Anche questo evento è a ingresso libero e si propone di raccontare l’esperienza di Compagnia Lyria all’interno del carcere di Verziano.

Interverranno Giulia Gussago, Francesca Paola Lucrezi, direttrice degli istituti penitenziari bresciani, e Roberto Rossini, presidente del Consiglio comunale di Brescia. L’incontro sarà introdotto da Angelo Piovanelli, responsabile delle relazioni istituzionali della compagnia.

Inoltre sarà proiettato in prima assoluta un video del regista Davide Andreoli, che documenta il processo creativo della performance Istantanea #09 e offre uno sguardo dietro le quinte attraverso interviste realizzate a Verziano. Il foyer del Cinema Nuovo Eden, infine, ospiterà una selezione di fotografie di Daniele Gussago, scattate durante le edizioni precedenti del progetto, esposte nella mostra «Nell’ombra la luce. Nell’ombra vedere».

Il percorso

Il Progetto Verziano  prosegue fino a giugno 2025. I laboratori settimanali e mensili hanno come scopo principale l’autoconsapevolezza e l’espressione, mentre la danza e la scrittura diventano strumenti di narrazione del vissuto e di reintegrazione nel tessuto sociale.

Il processo creativo culmina nelle performance finali, che vedono i detenuti e i liberi cittadini come protagonisti di un dialogo che va oltre il carcere, con l’intento di rafforzare il legame tra la comunità e le persone in stato di detenzione.

Quest’anno grazie alla collaborazione con l’Istituto Piamarta di Brescia e l’Iis Grazio Cossali di Orzinuovi, sono stati anche organizzati incontri con gli studenti, incentrati sull’educazione alla legalità e sulla funzione rieducativa della pena.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.