Erbusco, al parco di via Verdi arriva il «sentiero dell’arte»

In centro storico sono pronte a essere installate e inaugurate tre nuove statue in marmo
Il progetto sarà completato entro la prossima estate
Il progetto sarà completato entro la prossima estate
AA

Arriva la bella stagione e i parchi diventano protagonisti della vita di Erbusco e delle sue popolose frazioni. In centro storico sono pronte a essere installate e inaugurate tre nuove statue in marmo, che arricchiranno il patrimonio artistico del borgo della Franciacorta, grazie alla generosa donazione della signora Titti Fornoni. Per valorizzare quest’offerta fatta a tutta la comunità, l’Amministrazione comunale ha annunciato la creazione de «Il sentiero dell’arte», un percorso culturale che verrà realizzato nel parco di via Verdi, antistante palazzo Cavalleri, sede del Municipio.

Esperienza

Il progetto mira a rendere «l’arte ancora più accessibile ai cittadini e ai visitatori, offrendo un’esperienza immersiva in un contesto naturale e suggestivo». Oltre alle tre statue donate, il sentiero prevederà anche spazi dedicati ad esposizioni temporanee, che ospiteranno a rotazione opere di artisti locali. A dare l’annuncio è stato il sindaco di Erbusco, Mauro Cavalleri: «L’inaugurazione del sentiero dell’arte è prevista quest’estate e sarà accompagnata da un concerto celebrativo, unendo così musica e cultura in un evento di grande fascino.

Desidero inoltre esprimere la mia gratitudine alla signora Titti Fornoni: il suo gesto rappresenta una preziosa opportunità per valorizzare l’arte, rendendo le opere di importanti artisti accessibili a tutti i cittadini e visitatori. Con questo nuovo progetto, la nostra città conferma inoltre il proprio impegno nella promozione culturale, arricchendo il territorio di nuovi spazi dedicati alla bellezza e alla creatività».

Il bando

Dal centro storico a frazione Villa Pedergnano, dove il Comune cerca un gestore per il chiosco realizzato ex novo nel parco dedicato a Piersandro Torri, storico medico del borgo, scomparso all’età di 53 anni. Sul sito del Comune è stato pubblicato il bando per gestire il punto ristoro. Prevista un’apertura minima di 4 ore, da maggio a ottobre, oltre alla gestione dei servizi igienici e del verde.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.