Duemila bresciani a San Pietro, partenze last minute per l’addio al Papa

In partenza fino all’ultimo minuto pur di dare l’estremo saluto a Papa Francesco. Sono oltre duemila i bresciani che in questi giornate cariche di emozione si sono recati a Roma, dove oggi, alle 10, verranno celebrati i funerali del Pontefice scomparso lunedì scorso.
In viaggio
Ancora ieri, quando mancavano ormai poche ore alle esequie, dalla nostra città continuavano a partire pellegrini in pullman o in treno diretti nella Città eterna: l’ultimo gruppo di fedeli bresciani - 73 per l’esattezza - si è mosso alla volta di Roma solo ieri sera, con arrivo all’alba in Vaticano e ritorno a Brescia nel tardo pomeriggio.
Una vera e propria «toccata e fuga», che è anche, però, l’ennesima dimostrazione dell’affetto e della riconoscenza dei cattolici bresciani per Francesco, il «Papa degli ultimi» venuto «dalla fine del mondo».

Con la Diocesi
Dei tanti bresciani che stamattina si mescoleranno in piazza San Pietro alla babele di pellegrini giunti da ogni parte del globo per omaggiare il Pontefice, un centinaio sono dunque partiti dalla nostra città soltanto ieri.
Il viaggio last-minute è stato organizzato dalla Diocesi assieme a Brevivet, tour operator specializzato in pellegrinaggi: «Subito dopo la morte di Papa Francesco le telefonate ricevute da persone che volevano andare a Roma per rendergli l’ultimo saluto erano tantissime», aveva spiegato al Giornale di Brescia la direttrice di Brevivet, Barbara Chiodi.
Alla luce di tanta sollecitudine e di una istanza così vasta, negli ultimi giorni l’agenzia ha provveduto a modificare il programma di viaggio dei tanti fedeli che a Roma dovevano andare per il Giubileo o per la canonizzazione di Carlo Acutis - prevista per domenica e poi sospesa a data da destinarsi - e che hanno invece espresso la volontà di assistere alle esequie del Pontefice.
Giubileo degli adolescenti
I pellegrini bresciani che hanno viaggiato alla volta di Roma questa notte non sono però gli unici ad essersi mossi da Brescia ieri. Per moltissimi ragazzi e ragazze dalle parrocchie della provincia ieri è stata infatti la giornata dell’esodo verso il Giubileo degli adolescenti, ospitato a Roma dal 25 al 27 aprile: per Brescia partecipano oltre 1500 giovani tra i 14 e i 19 anni.
Tutti loro oggi varcheranno la Porta santa, come previsto dal programma, e parteciperanno ai vari eventi organizzati nelle chiese e piazze di Roma. Il calendario del Giubileo dei ragazzi non ha subìto variazioni, tranne che per l’annullamento della festa musicale al Circo Massimo, prevista per questa sera ma annullata dopo la morte di Bergoglio. Come per i pellegrini del Giubileo, anche per gli adolescenti bresciani il viaggio nella capitale doveva avere un unico scopo: varcare le porte sante e vivere un’esperienza nuova di fede e condivisione. Poi, però, la settimana ha preso una piega diversa, con la scomparsa del Papa.
Così molti di loro hanno deciso di prendere parte ai funerali del Pontefice: «Li abbiamo lasciati gruppi liberi di scegliere cosa fare domani - spiega don Giovanni Milesi, direttore per l’ufficio per gli Oratori, i giovani e le vocazioni della Diocesi -. In generale da parte loro c’è curiosità per un evento come questo: un po’ perché qui a Roma in questi giorni c’è un po’ tutto il mondo, un po’ perché papa Francesco è il loro Papa, per molti l’unico che hanno conosciuto e con cui sono cresciuti».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.