Domenica delle Palme, a Breno si gusta la spongada

Una tradizione che si rinnova anche quest’anno: appuntamento il 13 aprile in piazza del MErcato con la Fiera dedicata alla pagnottella dolce tipica del periodo pasquale
In programma domenica 13 aprile
In programma domenica 13 aprile
AA

Come da tradizione, la domenica della Palme a Breno è tutta riservata alla Fiera della spongada, la pagnottella dolce tipica del periodo pasquale, che a Breno da qualche anno è un prodotto De.co. tipico e amatissimo. Il 13 aprile la spazio centrale del paese, la piazza del Mercato, si riempie di bancarelle e di stand di associazioni, con giochi, visite, gastronomia, animazione e molto altro, dalla mattina sino a sera, con protagonisti i banchi che offrono il tipico dolce. Per tutta la giornata sarà un fluire incessante di gente, intenta ad assaggiare e acquistare le spongade realizzate da panetterie e pasticcerie della zona. Agli hobbisti, invece, che impastano e cuociono la focaccia nei forni di casa, è riservato il concorso Spongada d’oro de Bre, che premia le tre migliori produzioni casalinghe e il vincitore con una «spongadina d’oro» realizzata dall’orafa brenese Silvia Angeloni.

Per la diciannovesima edizione saranno presenti stand con spongade e prodotti tipici, un’ampia area ristoro, prodotti tipici, mercatino dell’usato piazza Alpini e proposte e spettacoli per i bambini. Grazie alla collaborazione con Extreme Adventure, sarà possibile partecipare a escursioni e visite guidate al santuario della dea Minerva al Ponte, al castello, al bunker antiaereo sotto la collina, dove si stagiona il formaggio Brè, e all’esposizione di auto e moto d’epoca del Nostalgia Club, aperto per l’occasione.

La Fiera della spongada è ideata e organizzata dalla pro loco Breno la domenica che precede la Pasqua proprio perché, in origine, si trattava di un dolce realizzato solo in questa occasione, mentre oggi la spongada è facilmente reperibile in ogni periodo dell’anno. A differenza di altre imitazioni, la spongada brenese è rigorosamente ricoperta di zucchero a velo (e guai a confonderla con altre). Ma nel paese della media Vallecamonica non si tratta però solo di una golosità, visto che spesso la pagnottella è mangiata in abbinamento ai salumi, creando un effetto dolce-salato che piace ai più.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.